#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 18:14
18.1 C
Napoli
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...

La Camera approva la riforma dell’accesso a Medicina: stop ai quiz, la selezione slitta alla fine del primo semestre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – Con 149 voti a favore e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La nuova legge, già passata al Senato, cancella i test d’ingresso a crocette e delega al governo l’adozione, entro un anno, di decreti attuativi per ridefinire le modalità di accesso.

Tuttavia, il numero programmato non viene abolito: la selezione sarà semplicemente posticipata alla fine del primo semestre di studi, basandosi su una serie di esami. Solo gli studenti che supereranno questa fase potranno accedere al secondo anno.

Le novità della riforma

La riforma prevede che l’immatricolazione al primo anno sia libera, senza test di ammissione. Tuttavia, per proseguire con il secondo anno, gli studenti dovranno ottenere un punteggio utile in una graduatoria nazionale unica.

Chi non supererà la selezione potrà comunque continuare il secondo semestre, frequentando un corso di area scientifica senza perdere l’anno. Gli esami sostenuti, se compatibili con il nuovo percorso, saranno considerati validi. La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha definito la riforma “una rivoluzione” che permetterà di formare “almeno 30.000 nuovi medici in più nei prossimi anni”.

Le critiche dell’opposizione

Non mancano le polemiche. Il Partito Democratico ha bollato la riforma come “un bluff ai danni delle università, degli studenti e delle loro famiglie”. “Non viene abolito il numero chiuso – ha dichiarato Irene Manzi del Pd – si sposta solo la selezione di sei mesi”.

Anche Azione e Avs hanno espresso dubbi, sottolineando che la riforma non risolve i problemi strutturali del sistema. Roberto Giachetti (Iv) ha parlato di “incertezza”, mentre Elisabetta Piccolotti (Avs) ha criticato il mantenimento del numero chiuso, definendolo “essenziale per una corretta programmazione del fabbisogno di medici”.

La riforma entrerà in vigore dal prossimo anno accademico, ma molti dettagli saranno definiti nei decreti attuativi. Intanto, gli atenei privati si stanno già organizzando per mantenere i tradizionali test di accesso. La ministra Bernini ha assicurato che i decreti arriveranno “in tempi rapidi”, ma le opposizioni restano scettiche: “La programmazione universitaria non si fa in sei mesi”, ha commentato il Pd.

Insomma, se da un lato la riforma rappresenta un cambiamento significativo nel sistema di accesso a Medicina, dall’altro lascia aperti molti interrogativi sul suo impatto concreto e sulla capacità di rispondere alle esigenze del Servizio sanitario nazionale.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2025 - 19:06


2 Commenti

  1. La riforma dell’accesso a corsi di medicina sembra bella ma ci sono tante domande che non hanno risposte. Come faranno a gestire il numero degli studenti che passano? Ci sono dubbi anche sul punteggio da ottenere.

  2. Non so se questa riforma sia la giusta soluzione. Il numero programmato non è stato abolito, quindi rimane un problema. Speriamo solo che funzioni bene per tutti gli studenti e le università.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento