Ischia

Ischia, la Regione presenta il nuovo Piano Paesaggistico: tensione con i sindaci

Condivid

Ischia – Presentato ufficialmente il nuovo Piano Paesaggistico regionale dell’isola d’Ischia, frutto della collaborazione tra Regione Campania, Ministero della Cultura e amministrazioni locali.

L’incontro, svoltosi presso il Museo Diocesano di Ischia Ponte, ha segnato un passaggio cruciale per il futuro urbanistico dell’isola, alle prese con la ricostruzione post-calamità e la sfida della riqualificazione del territorio.

A illustrare i dettagli del piano è stato Bruno Discepolo, assessore regionale all’Urbanistica, il quale ha sottolineato che il nuovo strumento normativo, atteso da oltre trent’anni, stabilisce regole chiare per la ricostruzione e la sicurezza dei territori colpiti, fornendo indicazioni operative ai Comuni.

Discepolo ha evidenziato l’unicità del piano rispetto ad analoghi strumenti adottati in Italia, grazie alla sua dimensione sovracomunale.

Critiche dai sindaci: “Rischiamo il blocco totale”

Se da un lato il soprintendente Mariano Nuzzo ha difeso il piano come un esempio di “protezione dinamica del paesaggio”, che mira a valorizzare il territorio senza vincoli eccessivamente rigidi, i sindaci isolani hanno espresso forti perplessità.

Secondo i primi cittadini, il piano potrebbe ostacolare la ricostruzione e lo sviluppo edilizio, sia pubblico che privato. Giosi Ferrandino, sindaco di Casamicciola Terme, ha parlato di un eccesso di vincoli, già rivelatosi inefficace in passato: “Il vecchio piano ha fallito proprio perché troppo rigido. Se ripetiamo lo stesso errore, non possiamo aspettarci nulla di buono”.

Dello stesso parere Giacomo Pascale, sindaco di Lacco Ameno, che auspica una sintesi tra tutela e possibilità di intervento: “Se tutela significa bloccare tutto, non vediamo alcun passo avanti”. Irene Iacono, primo cittadino di Serrara Fontana, ha invece sottolineato la necessità di un piano che tenga conto anche delle esigenze economiche del territorio.

Ricostruzione e paesaggio: il nodo da sciogliere

Ad accendere il dibattito è stato anche il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini, che ha sollecitato un coordinamento efficace tra il piano paesaggistico e quello di ricostruzione, per evitare conflitti normativi: “Se blocchiamo tutto, non tuteliamo, anzi peggioriamo la situazione. La qualità paesaggistica migliora solo consentendo interventi mirati di riqualificazione e armonizzazione”.

La sfida ora sarà trovare un equilibrio tra conservazione del paesaggio e sviluppo del territorio, con un dialogo costruttivo tra istituzioni e comunità locali.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 15:27

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31