Cronaca

Fitofarmaci adulterati, la centrale era alla periferia di Boscoreale

Condivid

Al centro del traffico di fitofarmaci adulterati che ieri ha portato all’emissione di nove ordinanze cautelari vi erano  le società Agro Val Service s.r.l. di Boscoreale e Romanus Agro s.r.l., attraverso cui venivano commercializzati i prodotti tossici destinati all’agricoltura e al giardinaggio.

Le intercettazioni telefoniche hanno permesso di individuare il presunto capo dell’organizzazione criminale, ovvero l’imprenditore di Boscoreale Francesco Federico. L’imprendiore è finito in carcere mentre altre 7 persone (tre familiari e quattro teste di legno) sono finite agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico mentre per una nona persona è stato disposto il divieto di dimora in Campania.

Fitofarmaci adulterati e pericolosi per la salute pubblica

Le indagini hanno svelato un sistema illecito che prevedeva l’importazione di fitofarmaci illegali, poi alterati con altre sostanze chimiche per aumentarne il volume e il rendimento economico. Grazie a false dichiarazioni doganali, i prodotti venivano introdotti in Italia eludendo i controlli e successivamente diluiti con una quantità d’acqua doppia rispetto a quella prevista per i fitofarmaci legali, garantendo così agli indagati un enorme risparmio illecito e profitti milionari.

L’inchiesta, avviata nel 2023 con il sequestro di 46mila litri di fitofarmaci adulterati, ha smascherato un vasto traffico di prodotti altamente tossici e cancerogeni, importati illegalmente dalla Cina e dalla Thailandia per essere poi manipolati e rivenduti senza alcuna autorizzazione.

Arresti e sequestri per milioni di euro

A seguito delle indagini, il GIP del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto:

  • 1 arresto in carcere,

  • 7 arresti domiciliari con braccialetto elettronico,

  • 1 divieto di dimora in Campania.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro preventivo di quasi 8 milioni di euro, comprendente denaro contante, conti bancari, quote societarie e immobili, tra cui un appartamento a Scafati, una villa a Capaccio Paestum e un B&B a Porto Cesareo, acquistati con i proventi illeciti.

Blitz in sei regioni per fermare la diffusione dei prodotti tossici

Nel corso dell’operazione, sono state effettuate 55 perquisizioni in Campania, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, coinvolgendo acquirenti e intermediari dei fitofarmaci illegali. L’obiettivo è stato impedire l’ulteriore distribuzione di questi composti tossici, potenzialmente dannosi sia per l’ambiente che per la salute dei consumatori.

L’inchiesta prosegue per far luce sull’intera rete di distribuzione e sulle eventuali responsabilità di altri soggetti coinvolti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 07:50

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14