#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Devianza minorile in Campania: Ciambriello chiede più prevenzione e strutture adeguate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – “Prevenire, piuttosto che curare”: è questo il monito lanciato da Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti e portavoce della Conferenza nazionale dei garanti delle persone private della libertà personale, a margine dell’evento organizzato dalla Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania.

L’occasione è stata la presentazione dei dati della ricerca ‘Mind the Children: vulnerabilità e devianza in Campania’, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e svoltasi nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo a Napoli.

I numeri parlano chiaro: al 9 marzo 2025, negli Istituti penali per minorenni (Ipm) della Campania sono detenuti 105 minori, di cui 79 a Nisida e 26 ad Airola. Un quadro che si inserisce in un contesto più ampio di criticità, con un aumento significativo dei reati violenti.

Alla fine del 2024, infatti, tra i 99 minori e giovani adulti presenti negli Ipm campani, si sono registrati 44 omicidi volontari, contro i 28 del 2023, e 5 omicidi stradali. Dati che fanno riflettere e che richiedono, secondo Ciambriello, un cambio di rotta nelle politiche di contrasto alla devianza minorile.

Sovraffollamento e carenze strutturali
“In alcuni istituti c’è un grande sovraffollamento, con minori costretti a dormire a terra sui materassi”, ha denunciato Ciambriello, sottolineando come il Governo abbia annunciato la costruzione di nuove carceri per minori. Tuttavia, secondo il garante, non basta: “Rispetto alla devianza minorile e alla microcriminalità, le istituzioni devono fare di più, puntando sulla prevenzione”.

Le cause della devianza: infanzia abbandonata e dispersione scolastica
Il ritratto dei giovani detenuti tracciato da Ciambriello è quello di ragazzi con un’infanzia segnata dall’abbandono, dalla mancanza di figure genitoriali e dalla dispersione scolastica.

“Il comune denominatore di questi ragazzi è un’infanzia difficile, spesso senza entrambi i genitori. Dobbiamo rintracciarli prima che cadano nella criminalità e offrire loro alternative concrete”, ha spiegato.

Una delle soluzioni proposte è il potenziamento delle comunità di accoglienza. Attualmente, in Italia sono circa mille i minori inseriti in queste strutture, di cui 165 in Campania. Tuttavia, Ciambriello avverte: “La comunità non è la panacea. Non basta mandarci un ragazzo se poi le istituzioni locali, regionali e nazionali non fanno la loro parte. Serve un impegno congiunto per liberare i minori dalla strada e educarli a diventare adulti responsabili”.

L’incontro con il Ministro Nordio
Domani pomeriggio, Ciambriello, in qualità di portavoce di una delegazione di Garanti, sarà ricevuto dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Un incontro atteso, dopo quello della scorsa settimana, durante il quale non erano state affrontate le questioni relative ai minori e agli istituti minorili.

“È necessario un confronto serio e costruttivo per trovare soluzioni efficaci”, ha concluso il garante, ribadendo l’urgenza di interventi strutturali e di lungo periodo.

Intanto, i dati della ricerca e le parole di Ciambriello accendono i riflettori su un problema che non può più essere ignorato: la devianza minorile è una sfida complessa, che richiede non solo repressione, ma soprattutto prevenzione, educazione e un sistema di welfare capace di intercettare il disagio prima che sia troppo tardi.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2025 - 15:15



1 commento

  1. E un tema molto importante quello della devianza minorile. I dati presentati da Ciambriello fanno riflettere su come le istituzioni devono intervenire per prevenire situazioni di difficoltà nei giovani. E importante anche il supporto delle comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento