#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Corruzione: sequestro da 36 milioni, indagati ex vertici Conad

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un maxi-sequestro da oltre 36,5 milioni di euro è stato eseguito dai finanzieri del Comando provinciale di Bologna nell’ambito di un’inchiesta per corruzione tra privati e autoriciclaggio.

Tra gli indagati figurano Francesco Pugliese, ex amministratore delegato di Conad, e Mauro Bosio, ex direttore finanziario del consorzio, insieme a un imprenditore del settore dei trasporti su strada e al finanziere Raffaele Mincione, residente all’estero. Il consorzio Conad è parte offesa nel procedimento.

Le indagini, coordinate dal procuratore Francesco Caleca e dal sostituto procuratore Michela Guidi, hanno portato alla luce un sistema corruttivo finalizzato a ottenere indebiti vantaggi economicinell’ambito di un’importante operazione di acquisizione di numerosi punti vendita del gruppo francese Auchan, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Le investigazioni, avviate su esposto di due cooperative socie del consorzio, sono state condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bologna.

Secondo la ricostruzione della Procura, Pugliese e Bosio avrebbero costituito, con la complicità di familiari e l’interposizione di una fiduciaria, una società di consulenza con sede a Milano. Attraverso questa struttura, avrebbero percepito oltre 3 milioni di euro da società di trasporto e deposito in occasione della sottoscrizione di contratti, e ulteriori 11,3 milioni di euro da Mincione, formalmente giustificati da prestazioni di consulenza fittizie.

Mincione, tramite un gruppo societario con sede in Lussemburgo, sarebbe divenuto partner finanziario di Conad nell’affare che ha portato all’acquisizione della sub-holding italiana di Auchan, titolare di numerosi supermercati e immobili commerciali. Gli immobili sarebbero stati ceduti a fondi gestiti dall’imprenditore, mentre Conad avrebbe acconsentito a vendergli, per il prezzo simbolico di 1 euro, una quota consistente della società “veicolo” utilizzata per l’operazione.

L’analisi dei flussi finanziari ha rivelato che i proventi illeciti sono stati in parte investiti in attività opache, volte a ostacolare la ricostruzione della provenienza delittuosa delle somme, e in parte utilizzati per spese ludiche. Tra queste, spicca la sistematica partecipazione alla celebre manifestazione automobilistica “Mille Miglia” con un’autovettura storica acquistata grazie ai profitti illeciti.

Complessivamente, sono indagate 9 persone e il sequestro preventivo disposto dalla Procura mira alla confisca, anche per equivalente, di beni per un valore complessivo di 36,5 milioni di euro, di cui 28,6 milioni rappresenterebbero il profitto del reato corruttivo e i restanti 7 milioni riconducibili ad attività di autoriciclaggio. L’inchiesta prosegue per accertare ulteriori responsabilità e dinamiche dell’intricato sistema corruttivo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2025 - 15:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento