#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Controlli a Napoli, sanzionati gestori locali per violazione norme su impatto acustico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un fine settimana di controlli intensi per la Polizia Locale di Napoli, che ha pattugliato diverse zone della città con particolare attenzione alle aree della movida e al contrasto delle attività abusive: le operazioni hanno riguardato la sicurezza stradale, il rispetto delle norme amministrative e l’occupazione abusiva di suolo pubblico.

A Fuorigrotta, in via Giambattista Marino, gli agenti hanno controllato 20 veicoli, rilevando numerose violazioni al Codice della Strada, tra cui mancata copertura assicurativa e assenza dei documenti necessari per la circolazione. Contestualmente, sono state ispezionate due attività commerciali, dove sono state accertate irregolarità in materia di impatto acustico, sicurezza e autorizzazioni amministrative, con relative sanzioni.

In via Miracoli, gli agenti dell’unità operativa Stella sono intervenuti in un locale già segnalato dai residenti per schiamazzi e disturbo della quiete pubblica. Dopo le verifiche, il titolare è stato multato per irregolarità nella somministrazione di alimenti e bevande, mancanza di autorizzazioni sanitarie e amministrative, oltre alla violazione delle normative sull’inquinamento acustico. Complessivamente, le sanzioni comminate ammontano a 11mila euro.

Occupazione abusiva e commercio illegale

Nel centro storico, tra via Mezzocannone e via Toledo, sono state sanzionate due attività per occupazione abusiva di suolo pubblico e diffusione sonora senza autorizzazione. Inoltre, in via Toledo, gli agenti hanno sequestrato tre lotti di merce contraffatta, abbandonati da venditori abusivi alla loro vista.

Le operazioni hanno portato anche alla notifica di tre ordinanze di sospensione ad altrettanti locali per reiterate violazioni legate all’impatto acustico e all’occupazione di suolo pubblico. Le ispezioni condotte in Vico Quercia e via Cisterna dell’Olio hanno invece confermato il rispetto delle normative da parte degli esercizi commerciali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, al divieto di fumo e alla somministrazione di alcolici ai minori.

A Montecalvario, sono stati ispezionati 11 motocicli, risultati tutti in regola. A Soccavo, invece, la Polizia Locale ha condotto un’operazione congiunta con i Carabinieri e il personale dell’ASL Napoli 1 Centro per contrastare il commercio abusivo su suolo pubblico.

In via Provinciale Montagna Spaccata, due venditori sono stati sanzionati per assenza delle autorizzazioni necessarie alla vendita itinerante di prodotti ortofrutticoli. Inoltre, sono stati elevati verbali per violazioni alla normativa regionale sul commercio e al Codice della Strada, con il sequestro della merce e di un veicolo privo di assicurazione.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2025 - 16:56



1 commento

  1. Leggendo l’articolo ho notato che ci sono molte violazioni da parte dei commercianti e dei conducenti di veicoli. E’ importante che la Polizia faccia controlli, ma bisogna anche essere più chiari sulle norme da seguire per evitare confusioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento