e-News

Come se la passa il calcio femminile in Campania ?

Condivid

Durante il corso degli ultimi anni, se c’è uno sport che abbiamo visto crescere in maniera importante anche e sopratutto numericamente troviamo la Campania. Basta tornare indietro nel tempo, magari di soli dieci anni, per trovare un panorama radicalmente diverso: fino a dieci/quindici anni fa il calcio era visto come uno sport esclusivamente maschile mentre la costruzione di leghe e infrastrutture dedicate al mondo femminile ha permesso a sempre più donne e ragazze di avvicinarsi a questo mondo con grande passione e determinazione.

Questo è successo in praticamente tutta Italia, Campania compresa! Oggi andiamo a vedere più da vicino quali sono i fattori che hanno contribuito a questa crescita, com’è la situazione attuale e quali sono le prospettive per il futuro del calcio femminile nella nostra bellissima regione.

Un movimento in crescita

In Campania il calcio femminile ha vissuto una trasformazione significativa durante il corso degli ultimi anni, proponendosi come alternativa grazie a consistenti investimenti che tante società calcistiche locali hanno fatto; questo ha portato alla costruzione di squadre giovanili e senior, dando modo alle donne di giocare a livello competitivo! Chiaramente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’obbligo imposto dalla FIGC alle squadre di serie A maschili di avere un settore giovanile femminile, ma di fatto questo altro non ha fatto che dare un ulteriore spinta a un trend che già era visibile dagli appassionati e da chi studia le quote calcio oggi.

Tra i club più attivi della regione troviamo senza dubbio il Napoli Femminile, che milita stabilmente nelle categorie professionistiche e rappresenta la punta di diamante a livello regionale ma sono da tenere in considerazione anche la U.S Salernitana 1919 Women o il Benevento femminile, che contribuiscono in maniera attiva alla diffusione della disciplina anche al di fuori del capoluogo.

Quali sono le difficoltà da superare?

Anche soltanto guardandosi indietro di dieci anni è impossibile non notare i progressi ma è altrettanto difficile non fare caso alle difficoltà. Una delle principali che vengono riscontrate è legata all’assenza delle strutture adeguate, in quanto molte squadre femminili si allenano su campi non all’altezza per chi ha esigenze professionistiche, senza contare che quando va bene gli spazi sono condivisi con il settore maschile e che gli orari sono spesso penalizzanti!

La scarsa copertura mediatica legata al calcio femminile è un altro problema in quanto diminuisce il quantitativo di introiti generato dallo sport. Da un lato abbiamo la serie A che ottiene una buona visibilità grazie alle trasmissioni televisive e al sostegno delle sezioni maschili dei singoli club, dall’altra invece abbiamo in generale un minor quantitativo di soldi che girano proprio a causa dell’assenza di una narrativa condivisa che il calcio femminile può interpretare. Di fatto la combinazione di questi elementi limita le possibilità di attrarre sponsor e investitori, che sono a dir poco indispensabili per garantire la crescita dello sport sul lungo periodo.

Come ci si sta muovendo per il futuro?

Ogni regione fa storia a sé in base alle disponibilità economiche; in Campania la strategia che si sta dimostrando più efficace è quella dell’avere diverse scuole calcio dedicate in maniera esclusiva alle bambine, un fenomeno in grande crescita in diverse province con settori giovanili femminili che possono permettere a chi vuole di avvicinarsi al calcio fin dalla tenera età.

In tal senso si sta dimostrando utile la scelta della FIGC di avviare un programma di sviluppo per il calcio femminile a livello nazionale, con fondi destinati alla crescita delle squadre e alla formazione di professionisti di sesso femminile, così che quando il calcio femminile popolerà le quote champions league che si trovano sui siti di scommesse, sarà animato da un universo femminile che potrà fare la differenza

Le Iniziative per il Futuro

Per garantire uno sviluppo costante del calcio femminile in Campania, è fondamentale continuare a investire in strutture, formazione e promozione. Fortunatamente, negli ultimi anni si stanno moltiplicando le iniziative per incentivare la partecipazione femminile al calcio.

Una delle strategie più efficaci è quella delle scuole calcio dedicate esclusivamente alle bambine, un fenomeno in crescita in diverse province campane. Sempre più società stanno creando settori giovanili femminili per permettere alle ragazze di avvicinarsi al calcio fin da piccole, senza dover giocare necessariamente con squadre maschili fino a un’età avanzata.

Inoltre, la FIGC ha avviato programmi di sviluppo per il calcio femminile a livello nazionale, con fondi destinati alla crescita delle squadre e alla formazione di allenatrici e dirigenti donne. Anche la Regione Campania ha mostrato interesse verso questo movimento, promuovendo eventi e tornei dedicati alle ragazze per incentivare la diffusione del calcio femminile.

Un altro aspetto fondamentale è il coinvolgimento delle grandi squadre maschili. Il Napoli, ad esempio, ha dato vita a un progetto di crescita per il calcio femminile che prevede l’integrazione delle squadre giovanili con il settore professionistico. Questo tipo di collaborazione permette alle atlete di avere accesso a strutture migliori e a un ambiente più professionale.

Il Sogno della Serie A e della Nazionale

Il sogno di molte giovani calciatrici campane è quello di poter giocare un giorno in Serie A o, magari, vestire la maglia della Nazionale. Negli ultimi anni, diverse giocatrici partite dai campi della Campania hanno avuto l’opportunità di emergere e farsi notare anche a livello nazionale.

Il percorso è ancora lungo, ma il talento non manca. La speranza è che, con il giusto supporto e investimenti mirati, il calcio femminile in Campania possa continuare a crescere fino a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano.

Conclusione: Un Movimento da Sostenere

Il calcio femminile in Campania è in piena espansione, ma ha ancora bisogno di sostegno per superare le difficoltà e raggiungere il livello delle altre regioni italiane più avanzate. La crescita del settore dipenderà da investimenti nelle infrastrutture, dalla promozione del movimento e dal supporto dei club professionistici.

Ciò che è certo è che sempre più ragazze stanno scoprendo la passione per il pallone e che, con la giusta determinazione, il calcio femminile campano ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale. L’importante sarà continuare a credere in questo progetto, abbattere gli stereotipi e dare alle giovani calciatrici le opportunità che meritano.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2025 - 08:25

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile

Grande successo di pubblico per la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte +… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 14:37

Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per ricostruire la tragedia

Castellammare – Proseguono senza sosta le indagini sul crollo della cabina della funivia del Monte… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 14:32

Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì, ma non voglio retrocedere da fantasmi”

Alla vigilia del delicato match casalingo contro il Napoli, Alessandro Nesta, allenatore del Monza, non… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 14:05

Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku in pole tra i marcatori

Un Napoli affamato di punti fa tappa all’U-Power Stadium con un solo obiettivo: non perdere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 13:53

Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma il 26, poi semifinale con il Barça

La Lega Serie A ha ufficializzato il programma degli anticipi e posticipi delle giornate 34… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 13:34

Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi di spam

Ogni applicazione, sito Web e servizio digitale richiede l'accesso al numero di telefono da parte… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 12:18