Il CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest si prepara a debuttare a Napoli, promuovendo l’inclusione culturale attraverso il dialogo fra pubblico vedente e non vedente. L’iniziativa nasce dall’esperienza degli “Stati generali del cinema accessibile”, svolti nel dicembre scorso presso la sede UICI Campania, e punta a ridefinire il panorama dell’audiovisivo in chiave sostenibile.
Punti Chiave Articolo
Programma e partecipazioni
Dal 10 al 14 marzo, la manifestazione offrirร una serie di eventi gratuiti che si terranno presso il Cinema Modernissimo, nel cuore di Napoli. Le mattine saranno dedicate ai laboratori per studenti di scuole e accademie, mentre il pomeriggio e la sera, a partire dalle 16 e dalle 21 rispettivamente, ospiteranno proiezioni e performance aperte al pubblico. L’evento inaugurale serale avverrร il 10 marzo con la proiezione di “Vermiglio”, un’opera della regista Maura Delpero, che ha ottenuto il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia. Tra gli appuntamenti, il 13 marzo si terrร una cine-passeggiata con mappatura e audio-narrazione del film “L’arte della felicitร ” di Alessandro Rak. Vengono anche offerti workshop visivo-tattili su accessibilitร e audiodescrizione.
Accessibilitร e innovazione
Per garantire lโaccessibilitร , le proiezioni utilizzano l’app MovieReading per gli audiodescrizioni o il supporto di giovani collaboratori non vedenti, mentre la sottotitolazione sarร a disposizione di tutti gli altri spettatori. Gli appuntamenti con podcast e audiolibri offrono un’esperienza bendata, per una fruizione multisensoriale. Ospiti illustri del fest includono artisti come Peppe Barra e Claudia Napolitano, selezionati per arricchire il programma con performance dal vivo. CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest รจ sostenuto dal Comune di Napoli attraverso il progetto Cohousing Cinema Napoli, in collaborazione con diverse organizzazioni tra cui l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e il Film Commission Regione Campania, e si avvale della media partnership con RAI Pubblica utilitร . Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare direttamente l’organizzazione.
Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2025 - 13:30