Cronaca Flegrea

Campi Flegrei, la Protezione Civile: “Ecco i nuovi livelli di allerta per rischio vulcanico”

Condivid

Roma – La Protezione Civile ha annunciato una rimodulazione dei livelli di allerta per il rischio vulcanico nei Campi Flegrei, basata su una “visione più moderna” definita dalla Commissione Grandi Rischi.

La nuova scala, presentata dal Capo Dipartimento Fabio Ciciliano, prevede quattro livelli di allerta, contrassegnati da colori: verde (vulcano quiescente), giallo (disequilibrio debole/medio), arancione (disequilibrio forte/molto forte) e rosso (pre-eruttivo).

“Se la nuova tabella fosse già in vigore, saremmo ancora in ‘giallo'”, ha precisato Ciciliano, sottolineando che l’attuale fase operativa del sistema di protezione civile è la numero 2. L’obiettivo della rimodulazione è “affinare” il sistema, rendendo la risposta all’emergenza più pronta e adeguata alle esigenze delle comunità locali.

Bradisismo sotto osservazione

La Commissione Grandi Rischi, che ha lavorato alla nuova scala per oltre un anno, ha tenuto conto anche degli ultimi eventi bradisismici nell’area. “Il fenomeno del bradisismo è attentamente visionato, dato che tra i parametri analizzati rientra anche la deformazione del suolo”, ha affermato Ciciliano.

Condivisione con i territori

Da due giorni è iniziata la condivisione del nuovo modello con i sindaci dell’area flegrea. “Non si tratta di una modifica completa, ma di un affinamento delle strategie operative”, ha spiegato Ciciliano.

Incertezza sul futuro

Eugenio Coccia, presidente della Commissione Grandi Rischi, ha sottolineato l’incertezza legata all’evoluzione della situazione: “Attualmente siamo in una fase di attenzione, ‘gialla’, che indica un disequilibrio debole o medio. Non è possibile stabilire se e per quanto tempo la situazione rimarrà invariata”.

Monitoraggio costante

Coccia ha inoltre rassicurato sul monitoraggio costante dell’area: “Il sistema vulcanico dei Campi Flegrei è quello con il miglior monitoraggio del mondo”. Ha poi chiarito che le esplosioni freatiche non dipendono necessariamente dal livello del magma, che non è misurabile con precisione.

Piano di evacuazione pronto

In caso di passaggio alla fase di rischio imminente, ‘rossa’, il piano di evacuazione della popolazione dalla zona interessata rimane invariato. “Siamo pronti anche ad effettuare interventi con maggiore rapidità”, ha aggiunto Luigi D’Angelo, ingegnere della Protezione Civile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2025 - 07:46

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie

Dalle prime luci del giorno di oggi, 28 aprile 2025, i Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:43

Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28 aprile 2025

A Napoli la giornata di oggi si presenta con cieli prevalentemente poco nuvolosi, ma è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:28

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente calme, con un'acqua poco mosso.… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:21

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Napoli – "Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari", denuncia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:55

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l'antica tradizione podistica, trasformandosi… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:35

Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma la manutenzione non era mia competenza”

Napoli  - "Provo un dolore profondo per questa tragedia, ma le verifiche sulla manutenzione della… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:17