Camorra, scarcerato dopo 22 anni il boss dei Capelloni, Giuseppe Buonerba

Condivid

Dopo oltre due decenni tra carcere e detenzione domiciliare, Giuseppe Buonerba, storico reggente del gruppo di camorra noto come i “capelloni”, di Forcella ha riconquistato la libertà.

La Corte di Assise di Appello di Napoli (IV sezione) ha infatti dichiarato cessata la sua pericolosità sociale, ordinandone la liberazione.

Un traguardo raggiunto grazie alla difesa degli avvocati Fabrizio de Maio e Mauro Zollo, che hanno ottenuto una riduzione di undici anni della pena e, nelle ultime ore, anche la revoca della misura della casa di lavoro.

Buonerba, figura di spicco del crimine organizzato napoletano, era a capo di un sodalizio che aveva la sua roccaforte in via Oronzo Costa, ribattezzata “la strada della morte” per gli scontri sanguinosi che l’hanno caratterizzata.

La sua storia si intreccia con quella della faida tra i “capelloni” e il clan Sibillo, culminata nell’omicidio del baby boss Emanuele sibillo capo della “paranza dei bimbi” ucciso il 2 luglio del 2015 e poi quello di Salvatore D’Alpino, ras di piazza Mercato, detto ‘o brillante ucciso dal gruppo Buonerba a Forcella il 31 luglio dello stesso anno

 Gli omicidi di Emanuelle Sibillo e Salvatore D’Alpino

La moglie di Buonerba, Emilia Sibillo (nessun legame con la cosiddetta “paranza dei bambini”), è stata condannata in primo grado a trent’anni per il ruolo nell’omicidio di D’Alpino, ma la Corte ha successivamente escluso la premeditazione, riducendo la pena a vent’anni.

A sostegno della tesi, come anticipato da Repubblica,  i difensori de Maio e Zollo hanno evidenziato come le conversazioni agli atti mostrassero una tempistica incompatibile con una pianificazione dell’omicidio.

La scarcerazione di Buonerba segna un nuovo capitolo nella storia giudiziaria napoletana, sollevando interrogativi sulle conseguenze del suo ritorno in libertà. La decisione della Corte, basata sulla valutazione della cessata pericolosità sociale, chiude un’era ma riaccende i riflettori su un passato ancora vivo nella memoria della città.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2025 - 20:49

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne

Quella che doveva essere un’esperienza culturale e formativa si è trasformata in un incubo per… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 07:29

Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto un’auto in via De Giaxa

Napoli - Sventato agguato nel centro della città: le forze dell'ordine hanno infatti ritrovato nella… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 07:12

Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 06:30

Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo

Napoli– I Carabinieri del Nucleo Operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 06:18

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15