#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:07
18.4 C
Napoli
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...

Camorra, maxi sequestro da 300milioni di euro a imprenditore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tribunale Civile e Penale di Napoli, Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione, ha ordinato la confisca di un ingente patrimonio, stimato in oltre 294 milioni di euro, composto da beni mobili e immobili.

Il provvedimento scaturisce da un’articolata indagine condotta dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, che ha messo nel mirino un imprenditore campano accusato di riciclaggio e intestazione fittizia di beni, reati confermati da una sentenza definitiva.

Le investigazioni, arricchite dalle testimonianze convergenti di cinque collaboratori di giustizia, hanno svelato un sistema criminale consolidato, protrattosi per anni, in cui l’imprenditore avrebbe operato in stretta sinergia con figure di spicco di clan camorristici come Mallardo, Di Lauro, Scissionisti, Puca, Aversano, Verde e Perfetto.

Le attività illecite si sarebbero sviluppate in diversi settori commerciali, con un focus particolare sugli investimenti immobiliari, toccando regioni quali Emilia-Romagna, Campania, Lazio, Sardegna e Molise.

L’imprenditore era al servizio di ben 5 clan

Gli inquirenti hanno inoltre accertato un sistematico sistema di evasione fiscale, con enormi somme di denaro sottratte al fisco e successivamente reinvestite in operazioni commerciali e progetti edilizi. È emersa, infine, una netta sproporzione tra i redditi dichiarati dall’imprenditore e dal suo nucleo familiare e l’imponente patrimonio accumulato.

Sulla base di tali evidenze, il Tribunale di Napoli ha disposto la confisca di primo grado di un vasto elenco di beni: 18 società, 9 autoveicoli, 21 rapporti finanziari e 631 tra immobili e terreni, distribuiti nelle province di Bologna, Ravenna, Napoli, Benevento, Caserta, Latina, Sassari e Campobasso.

Un duro colpo al sistema economico-criminale che, secondo gli investigatori, ha prosperato per decenni grazie a intrecci tra malavita organizzata e attività imprenditoriali apparentemente lecite.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2025 - 08:43



1 commento

  1. è una situazione molto complessa che mette in luce come la malavita riesce ad infiltrarsi in settori legali. Sono curiosa di vedere quali saranno le conseguenze per l’imprenditore e per le società coinvolte in questa vicenda. È importante che la giustizia faccia il suo corso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento