#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Camorra, Luigi Giuliano jr torna in carcere per una condanna definitiva

Luigi Giuliano jr, oggi 52enne, e nipote omonimo dell'ex boss di Forcella, è stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per un omicidio del 1998
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Reggio Emilia – A distanza di 27 anni dall’omicidio commesso a Napoli nel 1998, Luigi Giuliano, nipote e omonimo del noto boss di Forcella, è stato arrestato e condotto nel carcere di Reggio Emilia per scontare una condanna definitiva a 16 anni di reclusione.

PUBBLICITA

La sentenza, emessa dalla Corte di Assise di Napoli nel novembre 2021 e confermata in Appello, è diventata esecutiva lo scorso 7 gennaio, dopo il rigetto del ricorso da parte della Corte di Cassazione.

Luigi Giuliano, 52 anni, era lontano dai riflettori della criminalità organizzata, un mondo che aveva conosciuto da giovanissimo, a soli 13 anni. Trasferitosi a Reggio Emilia, aveva cercato di ricostruirsi una vita lontano dalle ombre del clan di famiglia.

Tuttavia, nel novembre 2020, era finito nuovamente al centro delle cronache locali per una violenta aggressione avvenuta in pieno giorno in un negozio di via Fratelli Cervi. Durante una lite scoppiata per motivi di gelosia, Giuliano aveva colpito un uomo con otto fendenti, sferrati con un coltello di piccole dimensioni davanti a diversi testimoni.

 Nel 2020 a Reggio Emilia aveva accoltellato un uomo per gelosia

La vittima era il compagno di una donna con cui Giuliano aveva avuto una relazione in passato. Per quell’episodio, era stato condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione per lesioni aggravate.

Ma è il passato a riacciuffarlo. L’omicidio per cui è stato condannato risale al 9 luglio 1998, quando a Napoli perse la vita un uomo. Dopo un lungo iter giudiziario, nel 2021 la Corte di Assise di Napoli lo ha riconosciuto colpevole, infliggendogli una pena di 16 anni di carcere e 3 anni di libertà vigilata.

La sentenza, confermata in Appello e poi dalla Cassazione, ha portato all’emissione di un ordine di carcerazione da parte della Procura di Napoli, eseguito ieri pomeriggio dai Carabinieri della stazione di Reggio Emilia Principale.

Luigi Giuliano è nipote dell’ex re di Forcella, il boss Luigi Giuliano, figura storica della Camorra napoletana, noto anche per aver ospitato Diego Armando Maradona nella sua abitazione negli anni ’80. Una foto iconica ritrae il campione argentino mentre si rilassa in una vasca da bagno a forma di conchiglia, simbolo di un’epoca in cui il potere del clan era al suo apice.

Ora, a distanza di decenni, il nipote si ritrova a fare i conti con il peso di un cognome ingombrante e con una condanna che lo riporta dietro le sbarre. La sua storia, tra passato e presente, è un’altra tessera nel complesso mosaico della lotta alla criminalità organizzata, che continua a segnare vite e destini, anche a migliaia di chilometri da Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2025 - 09:12


1 commento

  1. E’ incredibile come una persona possa cercare di rifarsi una vita e poi essere di nuovo coinvolta in situazioni cosi brutte. La storia di Luigi Giuliano fa riflettere su come il passato possa tornare a perseguitare le persone, anche dopo tanti anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento