#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Barra, 25mila firme per un “modello Caivano” contro il degrado e la criminalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Un grido d’allarme si leva dalla periferia est di Napoli: Barra, quartiere dimenticato e ostaggio della criminalità, chiede al Governo interventi urgenti per riqualificazione e sicurezza.

L’imprenditore Gianni Forte, portavoce di un’intera comunità, ha consegnato al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi una petizione con quasi 25mila firme, un segnale inequivocabile del malcontento e della voglia di cambiamento.

Una petizione per il riscatto

La petizione, lanciata a novembre su Change.org, ha raccolto un’adesione massiccia, un segno tangibile della disperazione di una popolazione che si sente abbandonata dalle istituzioni. “Vogliamo un futuro migliore per i nostri figli”, si legge nel testo, “un quartiere che promuova istruzione, cultura, legalità e rispetto per l’ambiente”. Ma Barra è una terra di nessuno, priva di servizi essenziali e presidi di legalità, dove la criminalità organizzata e la microcriminalità prosperano, alimentando un clima di paura e degrado.

L’appello al ministro Piantedosi

Venerdì sera, durante un evento della Lega a Bagnoli, Gianni Forte ha incontrato il ministro Piantedosi, illustrandogli le criticità del territorio e chiedendo un rafforzamento delle forze dell’ordine.

“Abbiamo bisogno di più sicurezza”, ha dichiarato l’imprenditore, “controlli più serrati per ripristinare la legalità e dare serenità ai cittadini e ai piccoli imprenditori”. Barra, secondo Forte, è diventata “il ‘Parco verde’ di Caivano”, un’analogia che sottolinea l’urgenza di un intervento governativo.

La speranza di un cambiamento

Il ministro Piantedosi si è impegnato a valutare la questione, lasciando aperta la porta alla speranza di un cambiamento. La comunità di Barra attende con fiducia una risposta concreta, un segnale che le istituzioni non hanno dimenticato questa terra di confine, dove la voglia di riscatto è più forte che mai.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 06:28


1 commento

  1. E’ importante che il governo ascolta le richieste dei cittadini di Barra. La situazione è veramente difficile e la gente ha bisogno di aiuto subito, non solo parole. Speriamo che ci siano azioni concrete per migliorare la vita qui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento