#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:30
13.1 C
Napoli
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...

Bagnoli, riparte la petizione per la Città dello Sport e della Musica

Venti ettari del parco al Calcio Napoli
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Dopo trent’anni di attese e progetti mai realizzati, la proposta della Città della Musica e dello Sport torna al centro del dibattito cittadino.

PUBBLICITA

A rilanciarla è Carmine Attanasio, ex presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli per tre consiliature e oggi Responsabile Ambiente dell’Accademia Qualità della Vita.

Attanasio, insieme a Domenico Esposito, presidente dell’Accademia, ha avviato una nuova petizione popolare per ridisegnare il futuro di Bagnoli, chiedendo la realizzazione di un ambizioso progetto che trasformi l’area in un polo culturale, sportivo e turistico di rilevanza internazionale.

Un’idea nata trent’anni fa

La proposta della Città della Musica e dello Sport affonda le sue radici negli anni ’90, quando Attanasio fu tra i primi a proporre un Auditorium multimediale da 15.000 posti all’interno del parco di Coroglio, previsto dalla Variante Occidentale.

“Era chiaro già allora che senza un ‘motore economico’, quel parco non sarebbe mai stato realizzato”, racconta Attanasio. Tuttavia, l’emendamento fu ridimensionato, e oggi l’area ospita un auditorium da soli 300 posti, definito da Attanasio “ridicolo”.

Archeologia industriale: una scelta sbagliata?

Secondo Attanasio, la decisione di conservare sedici siti di archeologia industriale a Bagnoli è stata “utopistica, ideologica e folle”. “Quelle strutture ricordano solo un disastro ambientale e la morte di migliaia di persone”, afferma. Per Attanasio, sarebbe bastato mantenere in piedi la bellissima ciminiera grande, simbolo delle lotte operaie, senza sacrificare l’intera area a un passato che, a suo dire, non rappresenta il futuro della città.

La nuova proposta: un polo turistico e sportivo

La petizione lanciata da Attanasio ed Esposito punta a trasformare Bagnoli in una Città della Musica, dello Sport e del Divertimento, ispirata ai grandi parchi tematici statunitensi.

Il progetto prevede la creazione di un polo turistico che potrebbe generare 30.000 posti di lavoro, diretti e indiretti, e attrarre migliaia di visitatori ogni anno. Inoltre, il piano include una cittadella dello sport di venti ettari, destinata al Calcio Napoli, con strutture all’avanguardia per la squadra e per promuovere la pratica sportiva tra i giovani.

“Vogliamo far capire alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che questa area non può essere abbandonata al ‘nulla cosmico’”, spiegano i promotori. “Qui c’è il potenziale per creare un’eccellenza internazionale, che porti benefici economici e culturali a Napoli e all’intero Paese”.

Il sostegno del Calcio Napoli e degli artisti

Attanasio ed Esposito lanciano un appello al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, e a tutti gli artisti della città per sostenere la petizione. “Il Napoli, con i suoi successi, ha contribuito a diffondere il marchio Napoli nel mondo. Questo progetto potrebbe essere un ulteriore volano per la città”, sottolineano.

Una sfida per il futuro

La petizione rappresenta una sfida ambiziosa per ridare vita a un’area da troppo tempo abbandonata. Con il sostegno dei cittadini e delle istituzioni, Bagnoli potrebbe trasformarsi da simbolo di degrado a motore di rinascita, proiettando Napoli nel futuro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 17:01

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento