#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:15
18.4 C
Napoli
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro

Bagnoli, il bradisismo ridisegna il futuro: stop alle nuove abitazioni, spazio a sport e sicurezza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Il fenomeno del bradisismo, tornato a farsi sentire con forza nell’area dei Campi Flegrei, sta rivoluzionando i piani di rigenerazione dell’ex area Italsider di Bagnoli.

Dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata ieri notte, la più intensa degli ultimi quarant’anni, il sindaco di Napoli e commissario straordinario per Bagnoli, Gaetano Manfredi, ha annunciato una rimodulazione del progetto urbano.

Al posto delle volumetrie residenziali previste, si darà spazio ad attività sportive, ricreative e interventi di sicurezza per mitigare i rischi sismici.

Il piano originario prevedeva la realizzazione di circa mille alloggi, ma il decreto Campi Flegrei, convertito in legge nel luglio 2024, ha imposto uno stop alle nuove costruzioni, introducendo misure urgenti per prevenire i rischi legati al bradisismo.

“Oggi possiamo realizzare solo alloggi di ricostruzione”, ha spiegato Manfredi, sottolineando l’intenzione di riqualificare il Borgo Coroglio, offrendo agli abitanti soluzioni abitative alternative.

L’area di Bagnoli-Coroglio, inclusa nella ‘Zona di intervento’ per garantire la sicurezza del territorio, è al centro di un confronto tra la struttura commissariale, il Commissario straordinario ai Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato, e il Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Durante la riunione della cabina di regia su Bagnoli, svoltasi tre giorni fa a Palazzo Chigi, sono stati delineati interventi prioritari per migliorare l’accessibilità e garantire vie di fuga sicure in caso di emergenza.

Tra le misure chiave, spiccano la realizzazione di un sottopasso tra via Nuova Agnano e via Beccadelli, per migliorare i collegamenti con la Tangenziale e decongestionare il traffico, e il recupero funzionale del Pontile Nord, che verrà adattato come punto di attracco per evacuazioni via mare. Q

uesti interventi mirano a rafforzare la resilienza dell’area, garantendo maggiore sicurezza e fluidità nei flussi viari, riducendo al contempo le interferenze con la linea ferroviaria Cumana.

Il bradisismo, dunque, non solo modifica il volto di Bagnoli, ma impone una riflessione più ampia su come conciliare sviluppo urbano e sicurezza in un’area ad alto rischio. La rigenerazione di Bagnoli si trasforma così in un banco di prova per un nuovo modello di pianificazione, dove la prevenzione e la tutela del territorio diventano priorità inderogabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2025 - 07:14


1 commento

  1. Il articolo parla del bradisismo e come impatta su Bagnoli. E’ importante che si faccia attenzione a questi problemi, ma non so se le soluzioni proposte siano davvero efficaci per la sicurezza del territorio e delle persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento