#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 22:27
14.5 C
Napoli
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...

AstraDoc, L’eco dei fiori sommersi di Rosa Maietta: il film con le memorie delle donne dall’Archivio di Stato di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

AstraDoc continua a presentare anteprime cinematografiche a Napoli. L’evento previsto per venerdì 14 marzo 2025 alle 20:30 presso il Cinema Academy Astra vedrà la proiezione de “L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta. Il film esplora le storie di donne nascoste negli archivi storici, portando in sala le protagoniste e la regista stessa.

Un Patrimonio Storico da Raccontare

L’Archivio di Stato di Napoli, un imponente deposito di storia fondato nel 1808, conserva chilometri di documenti che risalgono all’XI secolo. Storiche figure femminili, spesso dimenticate, emergono attraverso un collage di materiali d’archivio e reinterpretazioni. Storie profonde come quella di Linda, che ha deciso di abortire durante la Seconda Guerra Mondiale, e di Emma, un’operaia perseguitata dalle leggi fasciste, rinascono grazie all’accurato lavoro delle archiviste. Nelle mani di queste esperte, i documenti prendono vita, portando alla luce le voci di donne che hanno vissuto in silenzio.

Un Viaggio Attraverso Memorie Summerse

Secondo le parole della regista, il film si sviluppa come “un viaggio poetico di suggestioni, emozioni e intrecci linguistici”. Attraverso questo sguardo documentaristico, le storie celate nei faldoni diventano un flusso tra passato e presente, rivelando le emozioni delle donne senza voce. Ladoc, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Siae, ha prodotto il progetto, che beneficia anche dell’appoggio della Regione Campania Film Commission e del patrocinio dell’Archivio di Stato di Napoli. Per partecipare, i biglietti sono disponibili a 5 euro o 4 euro per i soci Arci.

L’iniziativa AstraDoc è supportata da Parallelo 41 Produzioni, Coinor e l’Università di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli, e continua a offrire dettagli sui social media di AstraDoc e Arci Movie.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2025 - 16:00



1 commento

  1. L’evento a Napoli sembra interessante ma non so se andrò. Ho letto che ci sono molte storie di donne nel film, questo è positivo. Spero che la gente partecipi per vedere questi racconti, importante per la storia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento