#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

Ad AstraDoc l’autoritratto di Antonietta De Lillo che ripercorre la sua carriera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La rassegna “AstraDoc” continua a entusiasmare il pubblico di Napoli con la proiezione di documentari di grande rilevanza. Il prossimo appuntamento avrà come protagonista la regista Antonietta De Lillo, che presenterà il suo film “L’occhio della gallina” il 7 marzo al cinema Academy Astra.

PUBBLICITA

Questa pellicola, che è stata selezionata per le Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, è in gara per importanti riconoscimenti tra cui i Nastri d’Argento e i David di Donatello nella categoria documentari.

Il Ritorno di Antonietta De Lillo

“L’occhio della gallina” è presentato come un autoritratto della regista, che si è trovata ai margini dell’industria cinematografica per questioni legali legate alla distribuzione di un suo film di successo. Attraverso un mix di interviste e materiali d’archivio, il documentario rivela il viaggio artistico e personale della De Lillo, celebrando il valore del cinema come spazio culturale e politico. Alla proiezione parteciperanno anche Daniele Sepe, compositore delle musiche del film, ed Elisabetta Giannini, responsabile del montaggio. La discussione sarà moderata da Gina Annunziata e Antonio Borrelli.

Programma delle Proiezioni Future

“AstraDoc” proseguirà con un calendario ricco di eventi fino ad aprile. Tra le anteprime in programma, si segnala “L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta e la serata internazionale dedicata alla Palestina con “From Ground Zero”, un film collettivo girato a Gaza. Gli eventi saranno arricchiti dalla presenza degli autori e da dibattiti in sala. Il ritorno di registi come Antonio Rezza e Flavia Mastrella daranno un tocco speciale a una delle serate. Le proiezioni si terranno presso il cinema Academy Astra, con biglietti disponibili a prezzo ridotto per i soci Arci. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e l’Università di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli. Per maggiori dettagli, gli interessati possono consultare i canali social di AstraDoc e Arci Movie.

Ritratto della Regista

Antonietta De Lillo, nata a Napoli nel 1960, ha una lunga carriera nel cinema. Debutta con “Una Casa in Bilico” nel 1985 e da allora ha diretto numerosi film e documentari. Con la sua società di produzione Megaris, De Lillo ha realizzato diverse opere apprezzate a livello nazionale e internazionale. Tra i riconoscimenti ottenuti, si annoverano premi come i David di Donatello e i Nastri d’Argento.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2025 - 15:30


1 commento

  1. E un peccato che ci siano cosi tanti film che non vengono mai proiettati in cinema, come per esempio quelo di Antonietta De Lillo. Speriamo che piu persone possano andare a vedere ‘L’occhio della gallina’ e apprezzare il suo lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento