Maddaloni ospita la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura), un’iniziativa che mira alla rigenerazione urbana e culturale attraverso arte, design e architettura contemporanea. Si protrarrà fino al 21 aprile, durante la quale la città diverrà un palcoscenico espositivo con mostre, installazioni e performance dei diversi partecipanti.
La Biennale è stata inaugurata al Convitto Nazionale “G. Bruno”, con la presenza di autorità locali e del direttore artistico Luca Molinari. Il sindaco Andrea De Filippo ha messo in evidenza l’importanza dell’evento come opportunità per riscoprire il patrimonio artistico locale e promuovere la legalità. Con il tema “Nuovi racconti (per il futuro)”, la manifestazione vuole esplorare scenari innovativi, collegando passato e presente. Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP, ha sottolineato il contributo dell’arte nella cultura visiva e nel rinnovamento urbano.
La mostra della Biennale, allestita al Complesso del Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, presenta opere di circa settanta artisti, sia italiani che internazionali. Al centro vi è il tema “Nuovi racconti (per il futuro)”, un dialogo tra realismo e visione, tra presente e futuro. Al Museo Civico, l’esposizione “Nuovi racconti. Quando l’antico e il presente si abbracciano” mette in relazione opere contemporanee con collezioni storiche. Infine, la Chiesa di Santa Maria dei Comandati ospita “Nuovi racconti (per San Michele e il cielo tutto!)”, focalizzata sull’interazione tra arte, spiritualità e memoria urbana.
AMA si configura come una piattaforma di dialogo internazionale, coinvolgendo artisti da Argentina, Francia e Regno Unito. La Biennale punta a lasciare un segno culturale tangibile per la città, accrescendo la consapevolezza del patrimonio locale. Maggiori dettagli sul programma sono disponibili sul sito www.amamaddaloni.it. Gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti.
È cominciato ufficialmente nella sede di TeaTek ad Acerra il percorso di formazione on the… Leggi tutto
Da simbolo dell’abusivismo edilizio a modello di riscatto sociale e legalità: su un terreno di… Leggi tutto
Sabato 29 marzo alle 17, il foyer del Teatro Comunale "Costantino Parravano" ospiterà un nuovo… Leggi tutto
Entro il prossimo 15 maggio sarà installato un ponte provvisorio al porto di Pozzuoli per… Leggi tutto
Il duo musicale P.F.R. (Post Fata Resurgo), formato da Mauro Marsu e Salvatore Torregrossa, ha… Leggi tutto
Torre Annunziata – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, dottoressa… Leggi tutto