Ambra Angiolini porta a Napoli, al Teatro San Ferdinando, l’adattamento teatrale dello spettacolo “Oliva Denaro”, tratto dal romanzo di Viola Ardone. Lo spettacolo, in programma dal 18 al 23 marzo, presenta la regia di Giorgio Gallione e vede Ambra Angiolini come protagonista.
Punti Chiave Articolo
Le scene e i costumi sono curati da Guido Fiorato, il disegno luci da Marco Filibeck, e le musiche da Paolo Silvestri. La produzione รจ a cura di Goldenart Production – Agidi.
Un racconto di emancipazione
La storia, basata su eventi reali, trae ispirazione dalla vicenda di Franca Viola, la giovane siciliana che negli anni ’60 rifiutรฒ il “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza. Il romanzo di Ardone ripercorre e reinterpreta con una narrativa magica queste esperienze, presentando il personaggio di Oliva, una giovane che si confronta con una societร e una legislazione antiquate.
Conflitti familiari e crescita personale
Il dramma di Oliva Denaro esplora i legami famigliari, i conflitti generazionali e la lotta per l’emancipazione femminile in un contesto storico in cui le norme sociali e legali limitavano le libertร delle donne. Il personaggio di Oliva sfida le convenzioni dell’epoca, sostenuta da un padre esitante e una madre che gradualmente rompe le catene della vergogna e della sottomissione. Il regista Giorgio Gallione sottolinea l’aspetto teatrale e il messaggio di liberazione e consapevolezza del sรฉ veicolato dalla scrittura di Ardone. “Oliva Denaro” si propone quindi come una storia di resistenza e libertร , un’opera che continua a risuonare con il pubblico moderno, riflettendo sulle lotte e i diritti delle donne.
Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2025 - 19:00
L’idea di portare questo spettacolo a Napoli mi sembra interessante, pero non so se il pubblico รจ pronto per un racconto cosรฌ forte. La storia di Oliva Denaro รจ davvero toccante e merita attenzione, spero che funzioni bene.