Attualità

Allarme infermieri: 10.000 professionisti perduti ogni anno, sanità pubblica a rischio

Condivid

Roma – La sanità italiana si trova ad affrontare una crisi senza precedenti: ogni anno, oltre 10.000 infermieri abbandonano il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un’emorragia che rischia di compromettere seriamente il futuro dell’assistenza sanitaria nel Paese.

A lanciare l’allarme è la Fondazione Gimbe, che denuncia condizioni di lavoro insostenibili, stipendi inadeguati e un crescente rischio di burnout e violenze per i professionisti del settore.

Un quadro allarmante:

Carenza di personale: L’Italia conta solo 6,5 infermieri ogni 1.000 abitanti, ben al di sotto della media OCSE (9,8) e della media UE (9). In Europa, solo Spagna, Polonia e Ungheria registrano dati peggiori.
Fuga dal SSN: Nel triennio 2020-2022, 16.192 infermieri hanno lasciato il servizio pubblico, e nel solo 2024 si sono registrate 10.230 cancellazioni dall’Albo Fnopi, requisito indispensabile per esercitare la professione.
Invecchiamento del personale: Un infermiere su quattro è prossimo alla pensione, e si teme un’ondata di pensionamenti nei prossimi anni.
Stipendi bassi: Gli infermieri italiani percepiscono stipendi tra i più bassi d’Europa, con una retribuzione annua lorda inferiore di 9.463 dollari rispetto alla media OCSE.
Violenze e burnout: I professionisti del settore sono sempre più esposti a episodi di violenza (260.000 casi di aggressioni solo nel 2024) e a un elevato rischio di burnout.

Conseguenze e richieste:

La carenza di infermieri mette a rischio la riforma dell’assistenza territoriale, che prevede un ruolo chiave per questi professionisti nelle Case e negli ospedali di comunità. La Fondazione Gimbe chiede un piano straordinario per la professione, con interventi urgenti su stipendi, condizioni di lavoro e formazione.

Il blocco del contratto:

A peggiorare la situazione, il blocco della trattativa per il rinnovo del contratto del comparto sanità, che prevede un aumento salariale di 180 euro lordi mensili per gli infermieri, e l’impossibilità di avviare la trattativa per il contratto 2025-27, che porterebbe un ulteriore aumento di oltre 200 euro.

L’appello:

Il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, avverte che il quadro attuale “compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure”. Il segretario del sindacato Nursind, Andrea Bottega, auspica che la trattativa per il rinnovo del contratto possa ripartire dopo le elezioni delle Rsu.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 19:51

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Camorra, stangata al clan Reale: condanne ai boss

Napoli – Poche riduzioni di pena e condanne pesanti per il clan Reale del rione… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 22:38

Napoli, scoperta autorimessa abusiva nel quartiere Avvocata: sequestro e denuncia

Napoli – Un’autorimessa clandestina è stata posta sotto sequestro dalla Polizia Locale in via San… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 22:01

Salerno, porta hashish al padre detenuto: arrestato 17enne

Un diciassettenne è stato arrestato a Salerno con l'accusa di aver tentato di introdurre 200… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:36

SuperEnalotto: jackpot in crescita, nessun “6” nell’estrazione di oggi 27 marzo

Nessun “6” né “5+1” nell’estrazione n.49 del SuperEnalotto, lasciando il jackpot in crescita a 11,8… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:22

Superenalotto, la moglie rivendica metà degli 88 milioni vinti dal marito: è un napoletano

Roma – Una battaglia legale milionario è pronta a scoppiare attorno all’ultima super vincita al… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:09

Napoli, operazione della Polizia Locale: sequestri, sanzioni e chiusure di attività

Maxi operazione della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con la Polizia di Stato di… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 20:52