#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:14
14.1 C
Napoli
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...

Violenze in carcere, un teste: “Mi fu chiesta distruzione immagini”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei giorni successivi alla perquisizione straordinaria del 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, sono emerse nuove rivelazioni sulle preoccupazioni degli agenti penitenziari coinvolti nell’operazione, durante la quale circa 300 poliziotti avrebbero picchiato i detenuti del reparto Nilo.

PUBBLICITA

Fonti indicano che alcuni degli agenti temevano che le telecamere di sorveglianza avessero ripreso le violenze, tanto da spingere richieste di manomissione del sistema di videosorveglianza per cancellare le prove relative alla data in questione.

Le dichiarazioni in aula

Durante un’udienza del maxi-processo celebrato nell’aula bunker del carcere, il sovrintendente Domenico Migliaccio, addetto alla sala regia del reparto Nilo al tempo dei fatti e oggi in servizio a Poggioreale, ha confermato le pressioni subite per alterare le registrazioni.

Migliaccio ha riferito che il 10 aprile, quattro giorni dopo la perquisizione, un collega presentatosi come ispettore – probabilmente Raffaele Piccolo, tra gli imputati – gli chiese se fosse possibile manomettere i DVR contenenti le immagini. Gli fu inoltre comunicato che un altro agente, Domenico Panice, avrebbe dovuto distruggere i video utilizzando un liquido, «mi sembra candeggina». Migliaccio affermò di essersi rifiutato, minacciando di denunciare chiunque avesse tentato di compiere tali azioni.

La reazione della superiori

Il testimone ha aggiunto di aver immediatamente informato la commissaria Costanzo, la quale reagì con estrema preoccupazione, esortandolo a «non permettersi di fare una cosa del genere». Un altro dettaglio significativo riguarda le dichiarazioni di Franco Pucino, collega di Migliaccio addetto alla sala regia, che gli confidò di aver ricevuto l’ordine di spegnere le telecamere prima della perquisizione. Tuttavia, Pucino riuscì solo a disattivare i monitor, mentre le registrazioni proseguirono senza interruzioni.

Implicazioni del caso

Le rivelazioni di Migliaccio gettano luce sulle dinamiche occorse in un contesto già segnato da tensioni, alimentando interrogativi sulla condotta delle forze dell’ordine all’interno del sistema carcerario. Il caso, oltre a coinvolgere numerosi agenti, solleva dubbi sulla trasparenza delle istituzioni e sulla tutela dei diritti dei detenuti, riaccendendo il dibattito sul rispetto dei protocolli durante le operazioni penitenziarie.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2025 - 18:36


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento