#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 14:47
20.1 C
Napoli
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
×

Truffe agli anziani: ecco le telefonate di pressione alle vittime della banda Macor di Forcella

A capo della banda Alberto Macor  'o mast e Mariarca Mastroianni la boss: decidevano tutto. 21 persone sono finite in carcere, 5 ai domiciliari e per 3 l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La ‘base’ era a Forcella, quartiere di origine dei due capi della banda di truffatori di anziani che operava in tutta Italia e che stamane è stata smantellata grazie a un’indagine partita da Genova.

Alberto Macor  ‘o mast e Mariarca Mastroianni la boss decidevano tutto. La coppia curava ogni dettaglio delle truffe, dalla logistica all’individuazione dei B&B per i “trasfertisti”, che partivano da Napoli per raggiungere le zone da colpire. I contatti tra i “telefonisti” e i “trasfertisti” avvenivano attraverso cellulari di vecchia generazione o smartphone con utenze intestate a terzi.

La famiglia Macor è stat al centro delle cronache di Napoli in diverse circostanze ultima quella dell’occupazione abusiva dei locali della Chiesa di san Biagio ai Taffettanari culminata con lo sgombero e le minacce al deputato Borrelli che aveva sollevato il caso.

La banda operava in tutta Italia prendendo di mira anziani. telefonate con finti avvocati e finti marescialli dei carabinieri, che avevano come obiettivo farsi consegnare gioielli e denaro. Sono 29 gli indagati destinatari di misure di custodia cautelare emesse dal gip di Genova e notificate a Napoli e provincia, ma anche a Torino e Caserta, dai veri carabinieri, quelli del Comando Provinciale di Genova.

Gli indagati sono tutti originari del napoletano e devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata alle truffe in danno di anziani con un profitto illecito complessivo di oltre 700.000 euro.

 In ventuno sono finiti in carcere

Per 21 il gip ha disposto il carcere, per 5 i domiciliari e per 3 l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’indagine si chiama 2 ottobre, in onore della Festa dei Nonni, data l’eta’ avanzata delle vittime, e nelle notifiche dei provvedimenti sono stati coinvolti oltre 150 carabinieri dei Comandi Provinciali di Genova, Napoli, Torino e Caserta.

Il modus operandi

Le vittime venivano contattate telefonicamente da sedicenti Marescialli dei carabinieri o avvocati che, con la scusa di un incidente stradale causato da un parente, chiedevano ingenti somme di denaro per evitare l’arresto del congiunto. La pressione psicologica era tale da spingere gli anziani a consegnare denaro e gioielli ai truffatori.

Il falso maresciallo/avvocato comunicava al truffato che entro un breve lasso di tempo una persona (finto carabiniere o assistente dell’avvocato) l’avrebbe raggiunta nella propria abitazione per ritirare il denaro/preziosi.

Il telefonista, fino a quando il “corriere” non aveva ritirato il denaro, continuava ininterrottamente a intrattenere al telefono la vittima, rimarcando la gravita’ dei fatti e il poco tempo disponibile per risolvere la situazione.

In questo modo si riusciva ad avere un controllo totale del truffato dal punto di vista psicologico e delle azioni da lui compiute, evitando cosi’ che la vittima potesse avere contatti telefonici con amici e/o parenti che, se informati della situazione, avrebbero potuto fare sfumare il ritiro della refurtiva e informare i veri carabinieri.

I “trasfertisti” si spostavano da Napoli con auto a noleggio e treni

I Carabinieri hanno verificato che, per gli spostamenti, oltre a treni e taxi, i trasfertisti hanno spesso utilizzato autovetture prese a noleggio da agenzie compiacenti dislocate nel napoletano.

Il collegamento tra i “telefonisti” che chiamano da Napoli ed i “trasfertisti” avviene attraverso telefoni cellulari dedicati di vecchia generazione, con utenze intestate a cittadini extracomunitari irreperibili, oppure utilizzando smartphone in abbinamento ad utenze intestate a “teste di legno”, comunicando solo mediante social network e chat varie.

La truffa iniziava con “chiamate filtro”, ovvero telefonate di brevissima durata ad utenze fisse della località, che i promotori decidevano di prendere di mira per quella giornata. Tali telefonate, effettuate solitamente da due membri dell’organizzazione, tali  Vittorio De Filippo e Gabriele Fabiano, avevano l’unico scopo di individuare preventivamente le utenze in uso ad anziani o quelle ancora attive tra le innumerevoli utenze a disposizione.

Queste telefonate sono di brevissima durata, il tempo necessario al truffatore per capire se la voce appartenga ad una persona anziana. Fatta questa scrematura tra le innumerevoli utenze prese come bersaglio, viene valutato se sia opportuno proseguire nell’esecuzione della truffa, dando il numero ad uno dei due promotori che gestiscono la fase successiva fingendosi Maresciallo dei Carabinieri ed Avvocato.

Un ulteriore complice fa da connettore tra i “telefonisti” ed il “trasfertista” che già si trova nelle città/paesi scelti quali obiettivi.

 Ecco come avvenivano le telefonate alle vittime

La voce era quella di una donna giovane e gentile: “Salve, e’ l’ufficio postale”. Ma subito dopo partiva la pressione psicologica sull’anziana vittima. “Sua nipote ha avuto un piccolo incidente stradale”, una frase che scatenava angoscia. E senza interrompere mai la suspence, al ‘bersaglio’ dei truffatori veniva passato subito il ‘carabiniere’, che telegrafico annunciava che il nipote o il figlio aveva investito una donna, che era grave, e l’unico modo per non essre arrestato era “risarcire, risarcire, risarcire”, parola ripetuta piu’ volte spesso.

“La metto io in linea” con l’avvocato, con il maresciallo, continuava a ripetere la voce femminile, con l’intento di far si’ che l’anziano non chiudesse mai la comunicazione magari per telefonare a parenti. E capita anche che la donna che telefona si accerti che chi risponde sia sola in cas, domandandolo esplicitamente.

Oppure che sbagli, e dice che in pericolo c’e’ la figlio, ma quando l’altra donna anziana spiega “non ho un figlio”, riprenda comunque il controllo della situazione spiegando che comunque ha avuto “un piccolo incidente stradale”; non tentenna nemmeno quando un’altra vittima la soprenda rispondendo “ma come l’ufficio postale?”, incredula. “No, ho detto… uffico stradale…sta piangendo come un bambino, lui e’ spaventatissimo”, dice la truffatrice, spostando l’attenzione dell’anziana e facendo leva sui suoi sentimenti piu’ profondi.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2025 - 10:42



3 Commenti

  1. E’ incredibile come queste truffe possano avvenire in modo cosi’ sistematico. E’ importante che ci siano piu’ misure di protezione per gli anziani, visto che sono spesso i piu’ vulnerabili. Le autorita’ devono fare di piu’.

  2. E’ vero, non si capisce come sia possibile che ci siano cosi tanti indagati eppure molti anziani continuano a cadere in queste truffe. Dovrebbero essere informati meglio su questi rischi.

  3. Sarebbe utile avere delle campagne informative per aiutare le persone a riconoscere questi tentativi di truffa. La prevenzione è fondamentale, specialmente per i piu’ anziani che potrebbero non avere familiarita’ con queste tecniche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento