Cronaca

Truffa da 2,5 milioni su ecobonus e sismabonus: 18 indagati, tra cui 10 campani

Condivid

Benevento – Una maxi-truffa da 2,5 milioni di euro ai danni dello Stato, sfruttando i bonus edilizi come ecobonus e sismabonus, ha portato all’indagine di 18 persone, tra cui otto cittadini della provincia di Benevento e due della provincia di Avellino.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Vicenza e ora conclusa, ha fatto luce su un presunto sistema di false fatturazioni legate a interventi mai realizzati su immobili di cui i richiedenti non erano nemmeno proprietari.

Tra gli indagati figurano due 50enni di Benevento e Pietrelcina, una 43enne di Calvi, un 44enne di Amorosi, un 51enne di Apice, un 24enne di Pago Veiano, una 45enne di Paduli e una 57enne di Pietrelcina.

Dalla provincia di Avellino sono invece coinvolti un 51enne di Pietradefusi e un 26enne di San Martino Valle Caudina. Tutti sono accusati di aver partecipato a un complesso meccanismo fraudolento che ha visto al centro il legale rappresentante di una società con sede nel Vicentino.

Secondo gli inquirenti, la truffa sarebbe stata orchestrata a partire dal novembre 2021. I sospetti si concentrano su richieste di erogazione di bonus edilizi avanzate per interventi di riqualificazione energetica e strutturale su immobili residenziali.

Tuttavia, gli immobili in questione non sarebbero mai stati oggetto di lavori, e i richiedenti non avrebbero avuto alcun titolo legittimo per accedere ai benefici. La società vicentina avrebbe emesso fatture false per documentare interventi mai effettuati, creando un falso presupposto per il riconoscimento del credito d’imposta.

Il credito, una volta ottenuto, sarebbe stato ceduto all’impresa, generando un illecito profitto di quasi 2,5 milioni di euro. La Procura sostiene che l’intera operazione sia stata costruita su una “simulazione ideologica”, con l’obiettivo di trarre in inganno l’amministrazione pubblica.

Gli indagati hanno ora venti giorni di tempo per chiedere di essere interrogati e presentare memorie difensive. Successivamente, il Pm deciderà se procedere con le richieste di rinvio a giudizio.

L’inchiesta, che ha coinvolto anche i territori di Benevento e Avellino, rappresenta un nuovo capitolo nelle indagini sulle frodi legate ai bonus edilizi, un fenomeno che continua a fare emergere criticità nel sistema di controllo degli incentivi statali.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 14:11

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • Questa storia de truffa è veramente incredibila, non capisco come possa succedere che gente prenda soldi per lavori mai fatti. Le autorità dovrebbero fare di più per controllare queste situazioni e prevenire simili frodi in futuro.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne a Piazza Mancini

Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:15

Calciomercato Napoli

Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:05

Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al Teatro Acacia un giallo teatrale che sfida la lingua e il sistema educativo

Il 7 aprile approda al Teatro Acacia di Napoli (alle 9.30 e 11.30) "Sherlock I'm… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:00

La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta

Il 3 aprile alle 17:00 nell’Aula Magna del Liceo Manzoni si terrà un evento di… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:44

Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro

Domenica 6 aprile alle 19, al Nostos Teatro di Aversa, andrà in scena “Rosaria -… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:35

Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto vandalizzata

Bacoli – Un segno di croce inciso sulla portiera e lo specchietto retrovisore fracassato. Sono questi… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:25