#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 07:27
7.4 C
Napoli
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti

Traffico illecito di rifiuti: nove arresti nel Sud Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri hanno eseguito nove arresti per un traffico illecito di rifiuti che coinvolgeva diverse province del Sud Italia, tra cui Bari, Taranto, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.

L’organizzazione criminale operava con una falsa autorizzazione legata a un’impresa di Onano, nel Viterbese, dichiarando fraudolentemente la disponibilità di un impianto per il trattamento dei rifiuti.

In questo modo, movimentava ingenti quantità di rifiuti industriali provenienti da Puglia e Campania, destinandoli allo smaltimento illegale nelle stesse regioni, oltre che in Calabria e Basilicata. I rifiuti venivano sversati direttamente sul suolo o abbandonati in capannoni dismessi.

L’operazione è stata condotta dal Gruppo per la Tutela dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, con il supporto dei Carabinieri dei Comandi Provinciali competenti. L’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, è il risultato di un’indagine avviata nel giugno 2023 dal Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, Bari e Napoli.

Le indagini hanno permesso di individuare una rete criminale specializzata nello smaltimento illegale di rifiuti speciali di origine campana, tra cui materiali codificati come EER 191212 e 150106, derivanti dal trattamento di rifiuti industriali e scarti tessili. Questi rifiuti, organizzati in balle compattate, venivano trasportati e successivamente smaltiti illegalmente in terreni o capannoni abbandonati.

Le località individuate come siti di abbandono dei rifiuti includono Villapiana e Cassano allo Ionio (Cosenza), Ferrandina (Matera) e Pulsano (Taranto). Il sistema si basava sulla falsificazione della documentazione di trasporto, che indicava destinazioni inesistenti per giustificare il trasferimento e l’abbandono abusivo dei rifiuti.

La vicinanza con la Campania, principale area di origine dei rifiuti, unita all’ampiezza e alla conformazione geografica del territorio pugliese, ha favorito il proliferare di questi traffici illeciti.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Febbraio 2025 - 11:08



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento