#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:44
17.6 C
Napoli
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted, o anche solo coloro che volevano sfoggiare un look di tendenza, potevano conoscere i trend della stagione successiva sfogliando le riviste di moda o – per i più fortunati – presenziando alle sfilate. Le fonti di ispirazione della moda non erano molte: si trattava per lo più di riproporre stili in voga durante qualche stagione precedente.

Oggi le cose sono state stravolte, perché i trend della moda corrono su Internet. Abbiamo usato il termine “corrono” perché si tratta di una vera e propria rincorsa di stili, che provengono dalle ispirazioni più disparate. Dal mondo dei casinò come xonbet, da cui è stato ripreso lo stile glamour di sequin e tessuti metallizzati, al look tipico dei college, con i suoi modelli pratici e oversize.

Questa velocità di ricambio è il risultato del modo in cui vengono scelti e diffusi gli stili: tramite i social, di cui Tik Tok è l’esempio più rilevante.

Gli influencer fashion di Tik Tok e i micro-trend

Quando parliamo di Tik Tok e di tendenze, facciamo riferimento soprattutto agli influencer. Un fenomeno che, in radice, è sempre esistito attraverso i testimonial che pubblicizzavano prodotti e/o servizi, ma che oggi ha raggiunto dimensioni enormi con i social. Anche grazie alla facilità con cui chiunque può dettare la tendenza del momento, visto che sono sufficienti un account social e un numero di follower adeguato, ed è fatta.

Quando però la facilità di entrare in un campo è elevata, rappresentando una vera e propria democratizzazione del settore, è normale che siano tanti gli attori in scena. Per quanto enorme, anche il palco di Tik Tok però ha dei limiti: la conseguenza è un susseguirsi mode, trend e influencer. Chi era considerato “hot” ieri, oggi viene a malapena ricordato dai più affezionati e sostituito dalle new entry del momento.

La facilità con cui vengono dettate nuove mode acuisce quella che è una tendenza tipica della moda: il fatto di essere temporanea. La top model Heidi Klum, qualche anno fa, ha dichiarato che nella moda “un giorno sei dentro e il giorno successivo sei fuori”. E questo vale per l’intero settore, incluso quello tanto ambito di modelle e modelli.

I microtrend: un fenomeno inaugurato d Tik Tok

A partire dalla pandemia di Covid-19, Tik Tok ha visto un crescendo di popolarità. In un periodo in cui Internet era l’unico accesso al mondo precluso, anche la moda ha iniziato a fluire su questo canale. Anche brand del calibro di Gucci hanno fatto il loro ingresso su Tik Tok, sfruttando un aspetto caratteristico dei suoi video: la brevità.

A differenza di canali come YouTube, con video generalmente più lunghi e adatti a contenuti di tipo diverso, e di Instagram, più adatto a contenuti statici come foto, post e immagini, Tik Tok batte sul tempo. La durata massima di un video è di 3 minuti, durante i quali l’attenzione del pubblico rimane viva ed è più semplice per il Tik Toker dare suggerimenti in maniera diretta e particolarmente suggestiva.

L’effetto diretto di questo approccio è stata la creazione dei cd “microtrend” che, come suggerisce il nome, si riferiscono a tendenze di durata particolarmente breve. Se la moda ha un ciclo di vita di almeno una stagione, i microtrend possono anche avere una durata di 1-2 mesi. Due sono le conseguenze dirette dei microtrend:

  1. La definizione delle aziende in grado di star dietro a ritmi rapidi;
  2. Problematiche di sostenibilità.

In contrasto con gli influencer di Tik Tok, le aziende del settore moda di grandi dimensioni non hanno l’agibilità sufficiente per rincorrere il trend dell’ultima settimana, sia dal punto di vista della produzione che del marketing. Sono invece le aziende più piccole che riescono a impostare velocemente la produzione o a rifornirsi di modelli senza procedure troppo lunghe e complesse, a seguire il ritmo.

Ed ecco la questione della sostenibilità: se velocità deve far rima anche con costi contenuti, i brand che riescono a cavalcare l’onda sono gli stessi nomi conosciuti per non essere particolarmente attenti alla questione della sostenibilità. Marchi come Shein riescono a offrire dai 700 ai 1.000 nuovi stili al giorno, con un effetto sulla produzione che va ad abbassare qualità, sostenibilità e quindi anche i costi.

Botta e risposta anche da questo punto di vista però: vista la sempre maggiore sensibilità per l’argomento, diversi influencer hanno iniziato a proporre una moda meno mordi e fuggi e più di lungo periodo, e quindi sostenibile.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2025 - 08:30

1 commento

  1. Il articolo discute delle tendenze della moda su Tik Tok, ma non è chiaro se i microtrend siano una cosa positiva o negativa. Forse si dovrebbe riflettere di più sul impatto ambientale e sul valore di stili più duraturi, invece che seguire mode passeggere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento