Secondigliano – Un traguardo storico è stato raggiunto all’interno dell’Istituto Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano, dove un detenuto ha conseguito la laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee (SGM), diventando il primo laureato del 2025 del Polo Universitario Penitenziario (PUP) della Federico II.
La discussione della tesi, incentrata sull’effetto della trasformazione sulla qualità nutrizionale del pomodoro, si è svolta nella palestra dell’Alta Sicurezza, di fronte a una commissione composta da illustri docenti dell’ateneo.
Il neo-dottore, iscritto a uno dei corsi di laurea più seguiti del PUP, ha discusso la sua tesi con la professoressa Maria Manuela Rigano in qualità di relatrice. La commissione era composta dai professori Danilo Ercolini, Raffaele Sacchi, Amalia Barone e Nadia Lombardi. Presenti alla cerimonia anche Maria Rosaria Santangelo, Delegata del Rettore al PUP e Direttrice del Dipartimento di Architettura, Giulia Russo, Direttrice dell’Istituto Mandato, Roberta Paradiso e Giuseppe de Rosa, docenti del Dipartimento di Agraria, e Mariano Stornaiuolo, docente del Dipartimento di Farmacia.
Il corso di laurea in SGM, attivato nel 2019-2020, ha riscosso un notevole successo tra gli studenti detenuti, offrendo loro concrete prospettive future in un settore con grandi potenzialità. Il percorso formativo, che prevede lezioni teoriche e un intenso laboratorio di gastronomia, ha già aperto le porte del mondo del lavoro ad alcuni studenti, che hanno ricevuto offerte nel settore.
“Un altro studente ha raggiunto l’obiettivo più ambito, il conseguimento della laurea. Per i docenti, circa 80 a semestre, che insegnano in carcere ogni laurea ha un valore speciale”, ha dichiarato la professoressa Santangelo, sottolineando l’importanza dello studio come strumento di riabilitazione e di riconquista della dignità.
Il professor Ercolini ha aggiunto: “Siamo molto contenti di aver conferito la prima laurea in Scienze gastronomiche del Polo Universitario Penitenziario Federico II. Il nostro corso di laurea è tra i più scelti da parte degli studenti del PUP, probabilmente grazie alle attività pratiche che si possono svolgere e alle prospettive lavorative che il percorso di studi offre”.
Attualmente, il PUP conta 86 studenti iscritti, di cui 23 al corso di SGM, con 9 di loro prossimi alla laurea. L’offerta formativa del Polo comprende 10 corsi di laurea, spaziando dalle Scienze Politiche all’Ingegneria Meccatronica.
Il Polo Universitario Penitenziario Federico II, istituito nel 2018-2019, offre agli studenti spazi dedicati all’interno dell’istituto penitenziario, con un regime detentivo particolare che agevola lo studio e l’incontro con docenti e tutor.
Ecco le previsioni astrali per oggi, martedì 1° aprile 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto
Messina- Proseguono le ricerche del presunto assassino di Sara Campanella, la 22enne originaria di Misilmeri… Leggi tutto
Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto
A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto
Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto
Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto