#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Secondigliano, un detenuto si laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee

E' il primo del 2025 al Polo Universitario Penitenziario Federico II
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondigliano – Un traguardo storico è stato raggiunto all’interno dell’Istituto Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano, dove un detenuto ha conseguito la laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee (SGM), diventando il primo laureato del 2025 del Polo Universitario Penitenziario (PUP) della Federico II.

PUBBLICITA

La discussione della tesi, incentrata sull’effetto della trasformazione sulla qualità nutrizionale del pomodoro, si è svolta nella palestra dell’Alta Sicurezza, di fronte a una commissione composta da illustri docenti dell’ateneo.

Il neo-dottore, iscritto a uno dei corsi di laurea più seguiti del PUP, ha discusso la sua tesi con la professoressa Maria Manuela Rigano in qualità di relatrice. La commissione era composta dai professori Danilo Ercolini, Raffaele Sacchi, Amalia Barone e Nadia Lombardi. Presenti alla cerimonia anche Maria Rosaria Santangelo, Delegata del Rettore al PUP e Direttrice del Dipartimento di Architettura, Giulia Russo, Direttrice dell’Istituto Mandato, Roberta Paradiso e Giuseppe de Rosa, docenti del Dipartimento di Agraria, e Mariano Stornaiuolo, docente del Dipartimento di Farmacia.

Il corso di laurea in SGM, attivato nel 2019-2020, ha riscosso un notevole successo tra gli studenti detenuti, offrendo loro concrete prospettive future in un settore con grandi potenzialità. Il percorso formativo, che prevede lezioni teoriche e un intenso laboratorio di gastronomia, ha già aperto le porte del mondo del lavoro ad alcuni studenti, che hanno ricevuto offerte nel settore.

“Un altro studente ha raggiunto l’obiettivo più ambito, il conseguimento della laurea. Per i docenti, circa 80 a semestre, che insegnano in carcere ogni laurea ha un valore speciale”, ha dichiarato la professoressa Santangelo, sottolineando l’importanza dello studio come strumento di riabilitazione e di riconquista della dignità.

Il professor Ercolini ha aggiunto: “Siamo molto contenti di aver conferito la prima laurea in Scienze gastronomiche del Polo Universitario Penitenziario Federico II. Il nostro corso di laurea è tra i più scelti da parte degli studenti del PUP, probabilmente grazie alle attività pratiche che si possono svolgere e alle prospettive lavorative che il percorso di studi offre”.

Attualmente, il PUP conta 86 studenti iscritti, di cui 23 al corso di SGM, con 9 di loro prossimi alla laurea. L’offerta formativa del Polo comprende 10 corsi di laurea, spaziando dalle Scienze Politiche all’Ingegneria Meccatronica.

Il Polo Universitario Penitenziario Federico II, istituito nel 2018-2019, offre agli studenti spazi dedicati all’interno dell’istituto penitenziario, con un regime detentivo particolare che agevola lo studio e l’incontro con docenti e tutor.


Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2025 - 14:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento