Sanremo 2025, il grande successo del Teatro Patologico

Condivid

Durante la terza serata del Festival di Sanremo, i ragazzi del Teatro Patologico hanno conquistato il pubblico con una performance toccante, ricevendo un caloroso applauso dall’Ariston.

Questo progetto, fondato e diretto dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, si propone di collegare il teatro a un contesto dedicato alla malattia mentale, creando uno spazio di incontro e sensibilizzazione.

Un messaggio di speranza

Sedici allievi del Teatro Patologico hanno presentato un estratto dallo spettacolo ‘Il sogno di Simon Boccanegra’, portando in scena non solo il teatro ma anche temi legati alla disabilità.

D’Ambrosi ha sottolineato l’importanza di dare supporto ai familiari di persone con disabilità, affermando: “Aiutiamo e diamo speranza a milioni di famiglie con disabili. È da qui che dobbiamo migliorare la nostra società perché loro sono il sale della vita, senza di loro la vita sarebbe una noia mortale”. A giugno, D’Ambrosi si presenterà all’Onu per chiedere il riconoscimento della teatroterapia.

La potenza del messaggio

Durante l’esibizione, uno degli allievi ha lanciato un forte messaggio di pace, affermando: “In Siria e in Libia buttano bombe perché lì non hanno la forza di guardarsi negli occhi. Noi siamo più forti di una bomba atomica”. Questa dichiarazione ha portato tutti i presenti a alzarsi in piedi in segno di approvazione e sostegno.

Storia del Teatro Patologico

Dal 1992, l’Associazione Teatro Patologico, diretta da Dario D’Ambrosi, lavora per creare un dialogo tra il mondo teatrale e quello della malattia mentale.

Attraverso attività educative, pedagogiche e artistiche svolte principalmente a Roma, questa iniziativa rappresenta la concretizzazione di un sogno che mira a generare nuove forme di teatro e a sostenere le famiglie con persone affette da problemi psichici. D’Ambrosi ha aggiunto: “Diamo speranza a milioni di famiglie, perché quando sta bene un ragazzo disabile, stanno bene milioni di persone”. L’esibizione ha emozionato il pubblico, portando un messaggio di inclusione e cambiamento.

 


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2025 - 12:13

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Manfredi: “Complimenti ad Andrea Settembre, Napoli è orgogliosa”

Napoli - "Complimenti Andrea Settembre! La vittoria tra le Nuove Proposte di Sanremo2025 è un… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:06

Paolo Caiazzo in scena al Teatro Giuffrè di Battipaglia con Boomer – un papà sul sofà

Paolo Caiazzo sarà il protagonista di "Boomer - un papà sul sofà", una commedia che… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 12:00

Arzano, furto sventato dopo un lungo inseguimento dei Carabinieri in zona Sette Re

Arzano - Alle prime luci del giorno, in zona Sette Re, una pattuglia di militari… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 11:43

Perché optare per il noleggio a lungo termine in una città come Napoli

Se in passato chi aveva bisogno di un’auto nuova puntava subito all’acquisto di un mezzo… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 11:38

Baby Gang si esibirà all’Arena Flegrea il 31 luglio per il Noisy Naples Fest

Baby Gang si esibirà a Napoli il 31 luglio all'Arena Flegrea, nell'ambito dell'ottava edizione del… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 11:30

Papa Francesco ricoverato al Gemelli per bronchite

Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco si è ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 11:22