Richiesti danni al sindaco di Pompei per la chiave d’oro a Sangiuliano

Condivid

Una chiave in oro 9 carati, impreziosita da pietre semipreziose e diamanti, disegnata per rappresentare la bandiera italiana.

Un oggetto di lusso, dal valore di quasi 15 mila euro, che il Comune di Pompei ha consegnato come dono all’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante una cerimonia ufficiale nel luglio 2024.

Un gesto di riconoscenza che oggi, però, è al centro di un’indagine della Corte dei Conti, insieme ad altri tre costosi regali elargiti dal Comune vesuviano a personalità di spicco.

La Guardia di Finanza, su mandato della Procura contabile, ha notificato richieste di risarcimento per un totale di 44 mila euro.

A rispondere delle spese ritenute “illecite e inammissibili” sono il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, e due dirigenti comunali: Vittorio Martino, segretario generale, e Salvatore Petirro, responsabili degli acquisti. L’inchiesta, coordinata dal pm Raffaella Miranda, punta il dito contro una gestione opaca e procedure irregolari.

I regali sotto accusa

Oltre alla chiave donata a Sangiuliano, la Procura contabile guidata da Antonio Giuseppone contesta altri tre doni: una seconda chiave della città, realizzata a mano in oro e del peso di circa 150 grammi, consegnata all’ex ministro della Cultura Dario Franceschini, con lo stemma di Pompei e le iniziali dell’onorevole (costo: 24 mila euro); un orologio in acciaio regalato all’ex direttore degli scavi di Pompei, Massimo Osanna, oggi dirigente al Ministero della Cultura (altro oggetto incluso nei 24 mila euro); e un rosario d’oro, del valore di oltre 5 mila euro, donato al vescovo di Pompei, Tommaso Caputo, in occasione del suo cinquantesimo anniversario di ordinazione.

Secondo la Corte dei Conti, questi regali, classificati come “spese di rappresentanza”, avrebbero dovuto rispettare criteri di “ragionevolezza, sobrietà e congruità”. Criteri che, secondo l’indagine, sono stati completamente ignorati, rendendo le spese inammissibili e potenzialmente illecite.

Le procedure irregolari

L’inchiesta ha inoltre evidenziato come gli acquisti siano stati effettuati tutti presso la stessa gioielleria di Pompei, con modalità ritenute poco trasparenti. Secondo le accuse, il sindaco Lo Sapio avrebbe ordinato personalmente i doni, mentre i dirigenti comunali si sarebbero occupati degli acquisti, approvati successivamente in giunta. Una procedura che, secondo i magistrati, non rispetterebbe i principi di trasparenza e correttezza amministrativa.

Il precedente di Alberto Angela

A fare da contraltare ai doni di lusso, c’è il precedente del 2018, quando il Comune di Pompei, allora guidato da un’altra amministrazione, conferì la cittadinanza onoraria al noto divulgatore scientifico Alberto Angela. In quell’occasione, il regalo fu una penna con astuccio, del valore inferiore a 500 euro. Un gesto sobrio e simbolico, in linea con i criteri di ragionevolezza richiesti dalla legge. Angela, tra l’altro, ha contribuito a diffondere l’immagine di Pompei nel mondo, arrivando a finanziare con i proventi di un suo libro il restauro dell’affresco “L’Adone ferito” nella casa pompeiana.

Il confronto con Napoli

L’indagine ha anche messo a confronto le spese sostenute dal Comune di Pompei con quelle di Napoli, capoluogo di Regione e terza città d’Italia. Ebbene, la somma spesa da Napoli in un intero anno per doni e riconoscimenti risulterebbe inferiore al costo della singola chiave regalata a Sangiuliano. Un dato che, secondo i magistrati, conferma l’eccessiva spesa del Comune vesuviano.

Le motivazioni del sindaco

Nel giugno 2024, il sindaco Lo Sapio aveva giustificato l’acquisto della chiave per Sangiuliano con una nota in cui scriveva: “Per i grandi risultati ottenuti in questi anni dalla mia amministrazione, il ministro Sangiuliano ha voluto premiare la città di Pompei. Alla luce di ciò, è nostra intenzione consegnare al ministro la chiave della città, come già fatto per il ministro precedente”. Tuttavia, secondo i magistrati, lo scopo del dono non sarebbe stato la promozione di Pompei, bensì l’autocelebrazione dei risultati dell’amministrazione Lo Sapio.

Il futuro dell’inchiesta

L’indagine è ancora in corso, ma già si profila un possibile risarcimento per i danni erariali. Intanto, il caso ha riacceso il dibattito sulla trasparenza e sulla correttezza nella gestione dei fondi pubblici, sollevando domande su come e perché un Comune abbia deciso di spendere decine di migliaia di euro in regali di lusso.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2025 - 08:45

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38