#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Febbraio 2025 - 18:55
14.3 C
Napoli

Reggia di Caserta: gli arredi in legno studiati dall’interno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Studiare gli arredi storici del Palazzo Reale della Reggia di Caserta per comprendere l’impatto delle variazioni di temperatura sul legno antico: è questo l’obiettivo del programma di ricerca avviato grazie alla collaborazione tra il Museo del Ministero della Cultura e due università. L’accordo è stato sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

PUBBLICITA

Attività di ricerca e strumenti utilizzati

Coordinato dalle professoresse Rosa De Finis e Sara Gonizzi Barsanti, il programma si inserisce nel contesto del Prin, Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, dedicati al finanziamento della ricerca pubblica in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’obiettivo è conservare e mantenere in modo programmato i beni storici della Reggia, prevedendo eventuali cambiamenti strutturali del legno e programmando interventi di manutenzione e restauro. Gli studiosi stanno analizzando il mobilio e le suppellettili in legno degli Appartamenti Reali attraverso tecnologie avanzate come il rilievo tridimensionale tramite fotogrammetria, laser scanner e termografia a infrarossi, strumenti in grado di diagnosticare aree critiche e anomalie.

Monitoraggio e analisi dati

Per un’analisi dettagliata, all’interno di alcuni spazi sono stati installati data logger per registrare umidità e temperatura. Questi valori sono influenzati sia dalle condizioni climatiche esterne sia dal flusso di visitatori. L’integrazione tra dati termografici e modelli 3D permetterà di effettuare analisi strutturali sui cambiamenti termici e il loro effetto sulla conservazione del legno storico. L’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale contribuirà alla creazione di modelli predittivi sull’evoluzione dell’usura del mobilio. L’obiettivo è monitorare l’avanzamento del degrado nel lungo termine, garantendo una conservazione efficace degli arredi storici. Questi studi permetteranno alla Reggia di Caserta di sviluppare una programmazione concreta e a lungo termine per la tutela del suo patrimonio, evitando interventi emergenziali che non assicurano protezione duratura.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2025 - 18:55


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 13/02/2025 18:51

Categoria: Attualità, Ultime Notizie

Salerno, 12/02/2025. È online Psicologare.it, un nuovo portale dedicato alla psicologia e al benessere mentale, pensato per offrire supporto, informazione e...

Continua a leggere
museo di capodimonte collezione borbonica

Pubblicato il: 13/02/2025 18:42

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli inaugura un nuovo cantiere di restauro 'trasparente', offrendo ai visitatori la...

Continua a leggere


Pubblicato il: 13/02/2025 18:27

Categoria: Ultime Notizie

Un messaggio lanciato su Telegram da “Il Pengwin”, noto tipster e content creator seguito da oltre 1 milione di utenti...

Continua a leggere
sanremo polemiche

Pubblicato il: 13/02/2025 18:10

Categoria: Tv, Attualità, Ultime Notizie

Un'edizione del Festival di Sanremo, apparentemente tranquilla, è stata caratterizzata da due principali polemiche. La prima coinvolge il noto rapper...

Continua a leggere


Pubblicato il: 13/02/2025 18:03

Categoria: Attualità, Cronaca Flegrea, Flash News, Napoli e Provincia, Pozzuoli, Ultime Notizie

Un nuovo sciame sismico ai campi Flegrei dopo quello di stanotte. A partire dalle 16:20 di oggi, è in corso...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento