#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Reggia di Caserta: gli arredi in legno studiati dall’interno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Studiare gli arredi storici del Palazzo Reale della Reggia di Caserta per comprendere l’impatto delle variazioni di temperatura sul legno antico: è questo l’obiettivo del programma di ricerca avviato grazie alla collaborazione tra il Museo del Ministero della Cultura e due università. L’accordo è stato sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

PUBBLICITA

Attività di ricerca e strumenti utilizzati

Coordinato dalle professoresse Rosa De Finis e Sara Gonizzi Barsanti, il programma si inserisce nel contesto del Prin, Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, dedicati al finanziamento della ricerca pubblica in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’obiettivo è conservare e mantenere in modo programmato i beni storici della Reggia, prevedendo eventuali cambiamenti strutturali del legno e programmando interventi di manutenzione e restauro. Gli studiosi stanno analizzando il mobilio e le suppellettili in legno degli Appartamenti Reali attraverso tecnologie avanzate come il rilievo tridimensionale tramite fotogrammetria, laser scanner e termografia a infrarossi, strumenti in grado di diagnosticare aree critiche e anomalie.

Monitoraggio e analisi dati

Per un’analisi dettagliata, all’interno di alcuni spazi sono stati installati data logger per registrare umidità e temperatura. Questi valori sono influenzati sia dalle condizioni climatiche esterne sia dal flusso di visitatori. L’integrazione tra dati termografici e modelli 3D permetterà di effettuare analisi strutturali sui cambiamenti termici e il loro effetto sulla conservazione del legno storico. L’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale contribuirà alla creazione di modelli predittivi sull’evoluzione dell’usura del mobilio. L’obiettivo è monitorare l’avanzamento del degrado nel lungo termine, garantendo una conservazione efficace degli arredi storici. Questi studi permetteranno alla Reggia di Caserta di sviluppare una programmazione concreta e a lungo termine per la tutela del suo patrimonio, evitando interventi emergenziali che non assicurano protezione duratura.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2025 - 18:55


1 commento

  1. E’ interessante che si stia studiando l’arredamenti storici della Reggia di Caserta, ma non capisco bene come funziona l’integrazione tra i dati e l’analisi. Speriamo che porta risultati utile per la conservazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento