Musica

Il concerto Amor Vincit Omnia per il secondo appuntamento della rassegna Caravaggio

Condivid

La Rassegna Caravaggio in musica prosegue con il secondo appuntamento musicale presso il Complesso San Michele. Il concerto intitolato “Amor Vincit Omnia” si terrà venerdì 14 febbraio alle ore 19 e vedrà protagonista l’ensemble Antica Consonanza.

Il gruppo è composto dal soprano Renata Fusco, Ermenenziano Lambiase al virginale, Guido Pagliano alla viola da gamba e al flauto, Raffaella Parrocchia al violino e Gabriele Rosco al liuto e chitarra barocca.

Un Viaggio nella Musica Barocca

La Rassegna di Musica Barocca è stata ideata da Fondazione Carisal nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, e accompagna la mostra della “Presa di Cristo” del Caravaggio, esposta fino al 23 marzo 2025 al Complesso San Michele di Salerno. Il presidente Domenico Credendino ha sottolineato l’importanza dell’evento che sta registrando un numero eccezionale di visitatori, specialmente giovani, contribuendo ad ampliare la diffusione del patrimonio culturale locale. Il concerto del 14 febbraio, realizzato in collaborazione con i “Concerti d’Estate di Villa Guariglia” sotto la direzione tecnica di Olga Chieffi, offre una serata ispirata ai temi dell’amore e all’opera “Amor omnia vincit” di Michelangelo Merisi. L’ensemble si esibirà in un programma che esplora l’archetipo dell’innamorato attraverso una narrazione musicale suonerà opere vocali e strumentali di compositori attivi in Italia nel primo XVII secolo.

Echi del XVII Secolo

Una serie di brani noti dell’epoca faranno parte del repertorio, comprese composizioni di Giovanni Giacomo Gastoldi, Giulio Caccini e Claudio Monteverdi. Il programma comprende anche brani di Giovanni Stefani, Stefano Landi e Andrea Falconieri, permettendo di esplorare le emozioni complesse dell’amore attraverso la monodia e gli strumenti storici. L’esibizione culminerà con Renata Fusco che eseguirà un’opera di Giuseppe Porsile, accompagnata dal calascione, strumento tipico del sud Italia. La Rassegna Caravaggio in musica rappresenta un’opportunità unica di immergersi nella musica e nell’arte dell’epoca del Caravaggio, affiancando le opere d’arte con performance musicali accuratamente curate. L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza culturale arricchente, che intreccia la bellezza delle note con quella dei capolavori pittorici.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2025 - 12:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34