Il presidente degli States Donald Trump ha aggressivamente riportato in auge il protezionismo commerciale grazie ad un’anacronistica politica dei dazi.
I dati della Commissione Europea rivelano una manifesta relazione commerciale di interdipendenza tra Unione Europea e Stati Uniti. Basti pensare che nel 2023 l’Europa ha avuto modo di esportare beni dal valore complessivo di 503 miliardi di euro verso gli Stati Uniti, totalizzando un surplus di oltre 150 miliardi di euro.
Gli investimenti reciproci sono stati caratterizzati da una forte integrazione di matrice economica toccando una cifra che supera i 5 trilioni di euro.Sta di fatto che il neo-nato protezionismo a stelle e strisce è finalizzato ad avvantaggiare in termini economico-commerciali gli States anche a danno dei rapporti e degli equilibri con i partners storici.
Viene a delinearsi un cieco vs commerciale le cui conseguenze ricadranno sulle aziende, e quando parliamo di aziende non ci riferiamo esclusivamente a quelle europee.Dal 12 marzo del corrente anno gli States imporranno dazi addizionali su acciaio ed alluminio al fine di preservare la produzione interna e la sicurezza nazionale.
Il giorno 11 febbraio, in seguito a tale iniziativa, la Von der Leyen ha espresso il suo più sincero disappunto. Qualche giorno dopo la Commissione Europea ha promesso azioni immediate al fine di proteggere i propri lavoratori, le proprie aziende ed i propri consumatori.In Italia il settore manifatturiero risentirà delle restrizioni su acciaio, alluminio, automobili e prodotti tecnologici.Riuscirà l’Europa a garantire una risposta impattante limitando così i danni?
Luca De Crescenzo
Ecco le previsioni astrali per oggi, martedì 1° aprile 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto
Messina- Proseguono le ricerche del presunto assassino di Sara Campanella, la 22enne originaria di Misilmeri… Leggi tutto
Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto
A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto
Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto
Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto
Leggi i commenti
È interessante come il protezionismo stia cambiano le dinamiche economiche tra Unione Europea e Stati Uniti. Però non so se queste politiche porteranno vantaggi duraturi, ma le conseguenze su aziende potrebbero essere significative nel lungo termine.