La Protezione Civile della Regione Campania, considerata l’evoluzione della perturbazione in atto e a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo.
Le precipitazioni, anche intense, proseguiranno almeno fino alle 8 di domenica 16 febbraio. Dalle 20 di stasera, infatti, la perturbazione già in atto si estenderà anche alle aree interne della regione che in una prima fase non erano state interessate dai temporali, ossia le “zone di allerta” 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
Tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori. Saranno anche possibili frane e caduta massi.
Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.
Oltre 70 studenti provenienti da tutta l'Italia, tra cui studenti delle Università Federico II, La… Leggi tutto
L'artista Greg Palumbo inaugura la sua prima mostra personale intitolata "Alchemica" a Caserta, presso la… Leggi tutto
Da oggi, primo aprile, sono entrati in vigore i nuovi orari di collegamento tra Capri… Leggi tutto
Giovanni Block si esibirà in un concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta venerdì 11… Leggi tutto
"Si tratta di un intervento molto atteso per svariati anni, molto importante per il restauro… Leggi tutto
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ha preso ufficialmente il via la realizzazione del murale più… Leggi tutto
Leggi i commenti
E un peccato che il tempo sia cosi brutto in Campania, le persone devono stare attenti alle allagamenti e alle frane. Spero che tutti i sindaci seguiscono le indicazioni della protezione civile per garantire la sicurezza.