#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
×
IL VIDEO

Pomigliano, il clan Cipolletta allevava minorenni: 4 finiti in carcere nel blliz

Uno dei minorenni si è fatto tatuare la scritta Cipolletta sul polso. Venivano utilizzati per le stese e il trasporto di armi
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pomigliano – Quattro minorenni, ritenuti coinvolti a vario titolo nelle attività criminali del clan Cipolletta, sono stati colpiti da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Napoli e trasferiti nell’Istituto Penale Minorile (IPM).

I giovani, accusati di aver partecipato alle attività dell’associazione camorristica operante a Pomigliano d’Arco e nelle zone limitrofe, sono finiti nel mirino delle indagini condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Castello di Cisterna, in coordinamento con la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) della Procura di Napoli e il Tribunale per i Minorenni.

Le indagini, complesse e articolate, hanno portato alla luce il presunto coinvolgimento dei quattro ragazzi nelle attività del clan. Uno di loro è gravemente indiziato di partecipazione all’organizzazione criminale e di aver commesso reati finalizzati alle attività illecite del gruppo.

Gli altri tre, invece, sono accusati di aver agevolato l’operatività del sodalizio, svolgendo ruoli di supporto alle azioni criminose.

Secondo quanto emerso dalle indagini, i minorenni sarebbero stati cooptati nel clan Cipolletta sia come membri attivi dell’associazione, sia come “manovalanza” per il compimento di reati specifici, utili a favorire il programma criminale del gruppo. La loro recluta sarebbe avvenuta con facilità e a basso costo: i compensi per i minorenni, infatti, sarebbero stati inferiori rispetto a quelli riservati ai maggiorenni.

Nonostante questa disparità retributiva, i giovani avrebbero dimostrato una particolare efferatezza nell’esecuzione degli atti criminosi, spesso mostrando una violenza eccessiva e ingiustificata rispetto agli obiettivi prefissati. Un comportamento, questo, che sembrerebbe dettato dal desiderio di accreditarsi agli occhi del capo-clan.

Uno dei minorenni si è fatto tatuare la scritta Cipolletta sul polso

Uno dei minorenni, in particolare, avrebbe compiuto atti di violenza e minaccia per scopi “privati”, approfittando della reputazione intimidatoria del clan e della disponibilità di armi.

Un altro, invece, sarebbe riuscito a guadagnarsi la fiducia del capo, diventando parte integrante dell’organizzazione e svolgendo mansioni di rilievo, come il trasporto di armi. Per celebrare il suo “promozione” all’interno del gruppo, il giovane si sarebbe fatto tatuare sul polso la parola “Cipolletta”, come simbolo tangibile della sua appartenenza al clan.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2025 - 11:31


1 commento

  1. Questo articolo mette in luce la gravità della situazione riguardo ai minorenni coinvolti nel clan Cipolletta. È preoccupante vedere come i giovani possano essere facilmente attratti da attività criminose, specialmente quando ci sono fattori economici in gioco. È importante affrontare questa problematica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento