e-News

Perché i telefoni cellulari possono piegarsi

Condivid

Negli ultimi anni, il mercato degli smartphone ha vissuto una rivoluzione significativa con l’avvento dei telefoni con schermo pieghevole. Questi dispositivi non solo hanno superato le tradizionali convenzioni di design esterno, ma hanno anche mostrato un enorme potenziale in termini di funzionalità e portabilità. Allora, perché i telefoni cellulari possono piegarsi? La chiave risiede nell’uso di una serie di materiali e tecnologie avanzate.

I. Materiali principali degli schermi flessibili

  1. Tecnologia OLED

I telefoni con schermo pieghevole utilizzano principalmente la tecnologia dei diodi organici a emissione di luce (OLED). Rispetto ai tradizionali schermi LCD, gli OLED offrono vantaggi come l’autoilluminazione, l’elegganza, la leggerezza e l’alto contrasto. Ancora più importante, gli schermi OLED possono raggiungere un’elevata flessibilità, garantendo che mantengano un’eccellente qualità visiva anche dopo numerosi piegamenti e distensioni.

  1. Substrato flessibile

Il materiale della base degli schermi OLED utilizza generalmente substrati flessibili, come la pellicola di poliimmide (PI). Questo materiale possiede un’eccezionale flessibilità e resistenza al calore, permettendo di sopportare frequenti piegamenti senza rompersi o perdere prestazioni. L’applicazione di substrati flessibili è fondamentale per rendere lo schermo pieghevole.

II. Strato di protezione ad alta resistenza

  1. Vetro ultrafine

Per proteggere lo schermo OLED flessibile, molti telefoni pieghevoli utilizzano vetro ultrafine (Ultra-Thin Glass, UTG). Rispetto al vetro tradizionale, l’UTG è più leggero e sottile, oltre ad avere una certa flessibilità, permettendo di mantenere la robustezza dello schermo consentendo al contempo un grado di curvatura. L’applicazione dell’UTG migliora efficacemente la durabilità dello schermo e la sua resistenza ai graffi.

  1. Materiali plastici flessibili

Alcuni telefoni pieghevoli optano per l’uso di materiali plastici flessibili, come il polietilene tereftalato (PET) o il poliuretano termoplastico (TPU), come strati protettivi per lo schermo. Questi materiali offrono una maggiore flessibilità e possono sopportare un range di piegatura più ampio, sebbene la loro resistenza ai graffi e la trasparenza possano essere leggermente inferiori rispetto al vetro ultrafine.

III. Meccanismo di cerniera avanzato

Il meccanismo della cerniera nei telefoni pieghevoli è altrettanto cruciale. Un design della cerniera ad alta precisione permette al telefono di piegarsi e distendersi senza problemi, garantendo l’allineamento e la stabilità dello schermo. Le cerniere moderne solitamente impiegano design di ingegneria meccanica di precisione, combinati con materiali leggeri come leghe di titanio o acciaio inossidabile, assicurando che le cerniere mantengano prestazioni eccellenti anche dopo numerosi utilizzi.

IV. Circuiti flessibili e materiali conduttori

Per garantire che i componenti elettronici funzionino correttamente durante il processo di piegatura, i telefoni pieghevoli utilizzano circuiti flessibili. Questi circuiti impiegano metalli liquidi o inchiostri conduttivi come materiali conduttori, offrendo un’elevata plasticità e conduttività. Metalli liquidi come le leghe a base di gallio possono mantenere una conduttività stabile durante la flessione, mentre gli inchiostri conduttivi formano complessi schemi di circuito stampando sui substrati flessibili.

V. Processi e tecnologie di produzione

La produzione di telefoni pieghevoli coinvolge numerose tecnologie avanzate, inclusi processi di fabbricazione di semiconduttori di precisione, lavorazione meccanica ad alta precisione e trattamento dei materiali a livello nanometrico. Questi processi assicurano l’integrazione perfetta dei diversi materiali e l’affidabilità complessiva del dispositivo.

Conclusione

L’avvento dei telefoni con schermo pieghevole dipende dalla sinergia di vari materiali avanzati e tecnologie di precisione. Dai display OLED flessibili, agli strati di protezione in vetro ultrafine, ai circuiti flessibili in metalli liquidi e ai meccanismi di cerniera ad alta precisione, ogni materiale e tecnologia gioca un ruolo cruciale nel garantire che il telefono possa essere piegato ripetutamente mantenendo prestazioni eccezionali e un’esperienza utente superiore. Con il continuo progresso tecnologico, i futuri telefoni pieghevoli saranno ancora più leggeri, durevoli e rappresenteranno una direzione importante nello sviluppo degli smartphone.

Stanford Advanced Materials Company offre una varietà di materiali ad alte prestazioni, tra cui leghe di titanio, acciaio inossidabile, pellicole di poliamide-imide, pellicole di PET e metalli liquidi.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2025 - 09:28
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli e Campania, previsioni per oggi 6 Febbraio 2025

OGGI - Il mare durante la giornata si presenterà inizialmente calmo, per poi passare a… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 09:15

Meteo Napoli: le previsioni del tempo oggi 6 febbraio 2025

La giornata di oggi si preannuncia all'insegna del bel tempo, con sole splendente e poche… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 09:05

Classifica dei più ricchi d’Italia: chi sono i top della lista

Secondo i dati riportati da Il Corriere della Sera, basati su una classifica della società… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 08:55

Fantasanremo 2025, consigli e regolamento: cambiamenti nel gioco e suggerimenti sui potenziali protagonisti

Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e con esso si rinnova l'attesa non solo… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 08:39

Maxi-operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: 179 indagati e sequestri per 70 milioni di euro

Reggio Emilia – Un’imponente operazione della Guardia di Finanza di Reggio Emilia ha portato a… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 08:22

Il ricatto di Kvaratskhelia e l’articolo 17 del regolamento Fifa

Lo ha spiegato con chiarezza il ds del Napoli, Giovanni Manna quale è stato il… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 08:09