#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Marzo 2025 - 12:04
14.5 C
Napoli
Abodi: “Stadio Maradona per gli Europei? Siamo ancora in tempo,...
Europe in concerto all’Arena Flegrea di Napoli l’11 settembre
USA, Trump spacca tutto: dazi a raffica dal 2 aprile,...
Tragedia in Spagna: studente di Pagani muore durante la gita...
Pompei, dal 10 aprile il Santuario apre anche di notte:...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania le previsioni...
Meteomar Napoli e Campania, bollettino del mare 30 Marzo 2025
La Cassazione conferma l’assoluzione di Luigi Moccia: archiviato il ricorso...
Vico Equense, accoltellamento in piazza: 30enne arrestato per tentato omicidio
Benevento, si finge pubblica ufficiale e minaccia un uomo: 33enne...
Geolier duetta con Giorgia al concerto di Roma: pubblico in...
Napoli, contatore Enel manomesso: denunciato noto ristoratore di via Crispi
Oroscopo di oggi 30 marzo 2025 segno per segno
Diletta Leotta racconta di essere stata “toccata” da una poliziotta...
SuperEnalotto: nessun “6” né “5+1”, il Jackpot sale a 13,5...
Serena Brancale canterà nel pre-partita di Napoli-Milan al Maradona
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 29 marzo 2025:...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato 58enne ghanese
Napoli, auto si ribalta in via Marina per l’alta velocità
Serena Brancale si esibirà al Maradona prima di Napoli-Milan
Mario Musella: pubblicata nuova reinterpretazione di “Un’ora sola ti vorrei”...
Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola
Aggressione verbale a conducente EAV: minacce e intimidazioni durante il...
Addio a Celeste Bucciarelli, “mamma” degli ultras granata: una vita...
Salerno, spara contro casa della ex: arrestato
Nasce a Napoli la “Terapia sospesa”
Napoli, maxi controlli a Porta Nolana e piazza Garibaldi: denunce,...
Napoli-Milan, Conte: “Sarebbe da stupidi non pensare allo scudetto”
Sant’Angelo dei Lombardi, 58enne cade dal tetto di casa: è...
Conte alla vigilia di Napoli-Milan: “Neres recuperato, ma devo fare...

Patto politica-camorra a Caivano: 12 condanne e 2 assoluzioni. Si chiude il primo capitolo dell’inchiesta

Il boss Antonio Angelino, noto come “Tibiuccio”,condannato a 15 anni e 8 mesi, il fratello Gaetano Angelino, dovrà scontare 15 anni. L’ex assessore comunale Carmine Peluso è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di carcere
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caivano – Si è concluso con 12 condanne e 2 assoluzioni il primo grado del processo che ha messo sotto accusa un sistema di affari illeciti tra politica, camorra e imprenditoria nel comune di Caivano, in provincia di Napoli.

PUBBLICITA

La sentenza, emessa con il rito abbreviato, ha visto condannati esponenti dell’amministrazione comunale e membri del clan Angelino, coinvolti in un patto criminale che per anni ha gestito le gare d’appalto locali. L’inchiesta, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli, ha portato allo scioglimento del Comune per infiltrazioni mafiose.

Tra i condannati spiccano i nomi di Antonio Angelino, noto come “Tibiuccio”, capoclan condannato a 15 anni e 8 mesi di reclusione, e Gaetano Angelino, fratello di Antonio, che dovrà scontare 15 anni. Giovanni Cipolletti, altro esponente del clan, è stato condannato a 12 anni, mentre pene minori sono state inflitte a Raffaele Lionelli (8 anni), Massimiliano Volpicelli (7 anni), Raffaele Bervicato (5 anni e 6 mesi) e Domenico Galdiero (4 anni).

Sul fronte politico, l’ex assessore comunale Carmine Peluso è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di carcere, a fronte dei 6 richiesti dall’accusa. L’ex consigliere Giamante Alibrico ha ricevuto una pena di 8 anni e 6 mesi, mentre Martino Pezzella, tecnico comunale, è stato condannato a 9 anni e 8 mesi.

Assolti, invece, Angelo Natale e l’imprenditore Domenico Celiento, mentre Vincenzo Celiento, altro imprenditore, è stato condannato a 4 anni e 6 mesi.

Le condanne, tuttavia, rappresentano solo il primo grado di giudizio, e gli avvocati della difesa hanno già annunciato ricorso in appello. Come noto, la colpevolezza definitiva sarà accertata solo dopo il terzo grado di giudizio.

Il “comitato d’affari” tra politica e camorra

L’inchiesta, avviata dai Carabinieri e coordinata dalla DDA, ha portato alla luce un vero e proprio “comitato d’affari” che vedeva coinvolti camorristi, amministratori pubblici e imprenditori. Il sistema, basato su tangenti e accordi illeciti, garantiva l’assegnazione degli appalti comunali a imprese vicine al clan, con vantaggi economici per tutti gli attori coinvolti. Le gare, spesso bandite a lavori già ultimati, erano il frutto di accordi precostituiti tra politici, tecnici comunali e imprenditori.

Le rivelazioni di Carmine Peluso

Protagonista delle indagini è stato l’ex assessore Carmine Peluso, eletto consigliere comunale nel 2020 e poi nominato assessore. Nel corso delle indagini, Peluso ha ammesso il proprio ruolo di “garante” nei rapporti tra il clan Angelino e gli imprenditori locali.

“Ero il perno principale, incaricato di portare alle ditte le richieste del clan”, ha dichiarato in un verbale del 25 gennaio. Peluso ha descritto un modus operandi ben collaudato: “Le gare venivano bandite dopo che i lavori erano già stati effettuati, sulla base di accordi precoci tra me, il tecnico Zampella e le ditte”.

L’ex assessore ha anche confessato di aver tratto vantaggi personali dal sistema: “Facevo lavorare le ditte che volevo io, il che mi garantiva consenso elettorale. Inoltre, ricevevo pagamenti in denaro, da un minimo di 500 euro fino a 3.000 euro per ogni appalto”.

Il processo ordinario ancora in corso

Oltre ai condannati con il rito abbreviato, altri 11 indagati – tra cui tre politici, un tecnico comunale, tre imprenditori e quattro affiliati al clan Angelino – hanno scelto il rito ordinario. Il loro processo è ancora in fase iniziale, con le prime udienze appena avviate. La vicenda, che ha svelato un intreccio perverso tra criminalità organizzata e istituzioni, rappresenta un duro colpo per il territorio di Caivano, già segnato da anni di malaffare e infiltrazioni mafiose.

La sentenza odierna, seppur non definitiva, segna un primo passo verso la giustizia, ma lascia aperte molte domande sulla capacità di ripresa di un territorio ancora stretto nella morsa della camorra.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2025 - 18:48


1 commento

  1. La sentenza di questo process è un fatto importante per Caivano, ma non so se sia sufficente per fermare il malaffare che dura da anni. Spero che i ricorsi non rallentino ulteriormene la giustizia e che si possa avere chiarezza sui fatti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento