Il Parco Sommerso di Gaiola, una delle perle naturalistiche e archeologiche più affascinanti della Campania, ospiterà un’iniziativa culturale di grande valore: “Uomo in Mare: Dialoghi e Pratiche Ecofilosofiche nell’Area Marina Protetta”, realizzata in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Punti Chiave Articolo
L’evento, che si terrà nei sabati mattina tra febbraio e marzo 2025, propone un percorso tra filosofia e scienza, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla relazione tra l’uomo e il mare, analizzando come questa connessione si sia evoluta nel tempo. Curata dal Dott. Enrico De Luca, del Master in Consulenza Filosofica di Ca’ Foscari, l’iniziativa prevede quattro incontri tematici che uniscono divulgazione filosofica, scienza, archeologia, ecologia, laboratori esperienziali e visite guidate.
Ad aprire il ciclo di incontri sarà il Prof. Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i relatori, anche Maurizio Simeone, ecologo marino e Direttore del Parco Sommerso di Gaiola, Paola Masucci, naturalista e Presidente del Centro Studi Gaiola, e la Dott.ssa Martina Defina, esperta in turismo sostenibile.
Gli appuntamenti si svolgeranno dalle 10:00 alle 14:00 presso il CeRD – Centro Ricerca e Divulgazione del Parco Sommerso di Gaiola.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, ma la prenotazione online è obbligatoria.
L’evento fa parte del progetto “Mare d’Inverno”, promosso dal CEA – Centro Educazione Ambientale della Rete INFEA, con il sostegno della Regione Campania. Oltre ai dibattiti e alle attività esperienziali, i partecipanti potranno usufruire di un servizio gratuito di consulenza filosofica con il Dott. Enrico De Luca (su prenotazione). Un’occasione unica per esplorare il legame tra uomo e mare, tra pensiero e natura, in uno scenario straordinario come quello del Parco Sommerso di Gaiola.
Esce il 16 aprile il nuovo podcast Original RaiPlay Sound dal titolo “Così parlò Luciano… Leggi tutto
Blitz della Guardia di Finanza nell’Agro Aversano, dove i militari del Comando Provinciale di Caserta… Leggi tutto
La Croce dei Cariati è tornata a casa, accolta dalla profonda devozione popolare che l'ha… Leggi tutto
Napoli – La Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica di Napoli, ha eseguito… Leggi tutto
Correva l’anno 1815 quando il vulcano Tambora, in Indonesia, decise di fare il botto più… Leggi tutto
Le mani e il sorriso sono un importante biglietto da visita per ogni persona. Prendersi… Leggi tutto