#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Palma Campania, finti corsi on line per insegnanti di sostegno: denunciato 52enne

L'uomo ha ingannato due insegnanti con finti esami e certificazioni, intascati 11mila euro
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Palma Campania – Il mercato dell’imbroglio è in continua evoluzione, e tutti possono diventare potenziali prede.

PUBBLICITA

Un caso emblematico è quello emerso a Palma Campania, ricostruito dai Carabinieri di San Giuseppe Vesuviano. Qui le vittime non sono anziani, ma due insegnanti di 41 e 43 anni, cadute nella rete di un 52enne palmese che le ha raggirate con una truffa legata al TFA Sostegno (Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno), il percorso formativo che abilita gli insegnanti a lavorare con alunni disabili nelle scuole italiane.

Il TFA Sostegno è un corso universitario della durata di circa un anno, che prevede lezioni teoriche, laboratori e un esame finale per ottenere l’abilitazione. Le due docenti, già con esperienza di insegnamento, sognavano di specializzarsi nel sostegno.

Le due insegnanti sognavano di specializzarsi nel sostegno ad alunni disabili

A convincerle ci ha pensato il 52enne, che si è presentato come membro dello staff di un prestigioso ateneo napoletano, offrendosi di gestire l’iscrizione al corso in cambio di un compenso di 1.000 euro ciascuna. Una cifra apparentemente modesta rispetto ai 5.500 euro richiesti per il corso, ma che nascondeva un inganno ben orchestrato.

Dopo aver incassato un anticipo in contanti per coprire le “spese vive”, l’uomo ha inviato alle vittime un link per accedere a presunte lezioni online e un documento ufficializzato con timbri e firme, tra cui quella del Magnifico Rettore, che attestava l’iscrizione al TFA.

I mesi sono passati, e le due insegnanti hanno affrontato quello che credevano essere l’esame finale: una videoconferenza organizzata dal 52enne, in cui un complice interpretava il ruolo di docente. Al termine del colloquio, le vittime hanno ricevuto un certificato che attestava il superamento dell’esame con il massimo dei voti: 30 trentesimi.

La truffa è andata avanti per oltre un anno. Una delle due insegnanti, convinta di essere in regola, ha lavorato in quattro istituti scolastici della provincia di Napoli. Ma a febbraio 2024, la segreteria di una delle scuole ha contattato l’ateneo per verificare la validità del titolo. La risposta è stata chiara: il TFA era falso. Solo allora la donna ha realizzato di essere stata raggirata e ha denunciato il fatto ai Carabinieri.

Le indagini hanno portato all’identificazione del 52enne, ora denunciato per truffa e falsità materiale commessa dal privato. Un caso che dimostra come, anche in un contesto apparentemente sicuro come quello scolastico, la malafede possa trovare spazio. E che, ancora una volta, ribadisce l’importanza della vigilanza e della prevenzione contro un fenomeno in costante mutamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2025 - 06:40

1 commento

  1. E’ incredibile come ci siano persone che sfruttano la buona fede delle altre. Le insegnanti dovevano essere piu’ attente e informate su come funzionano i corsi di abilitazione, ma è anche vero che le truffe sono ben fatte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento