Quando si parla di scaramanzia e rituali si pensa subito al mondo del gioco, perché in effetti è qui che queste manifestazioni trovano spazio nei modi più inaspettati e affascinanti. Pensiamo ad una partita di bingo online o ad una giocata al Superenalotto: i giocatori spesso si affidano a numeri fortunati o a rituali personali per attirare la fortuna. Non è raro trovare persone che scelgono sempre le stesse combinazioni numeriche, attribuendo a quei numeri un significato speciale, magari legato a ricordi, date di nascita o eventi particolari. Questo dimostra quanto le superstizioni siano radicate non solo nella vita quotidiana, ma anche nelle attività di svago, legando il passato e il presente attraverso credenze che sfidano la logica.
Ogni cultura ha i suoi rituali, tabù e credenze che, per quanto diverse, rivelano un tratto comune: il tentativo di comprendere e influenzare l’imprevedibile. Dal non passare sotto una scala a pioli, all’evitare certi numeri, esploriamo le tradizioni più curiose e significative da ogni angolo del pianeta.
I numeri sono spesso considerati magici o carichi di significato. Ad esempio, in Giappone, il numero 4 è evitato perché la sua pronuncia, shi, è simile alla parola “morte”. Molte case giapponesi saltano il quarto piano e i regali con quattro pezzi sono considerati di cattivo auspicio. Allo stesso modo, in Italia, il numero 17 è visto con sospetto: scritto in numeri romani, XVII può essere anagrammato come “VIXI”, che significa “ho vissuto”, un’espressione associata alla morte.
Nel mondo del bingo, per tornare al nostro esempio, questa simbologia si riflette nei numeri che i giocatori considerano fortunati o sfortunati. C’è chi si affida al 7, simbolo universale di fortuna, e chi evita categoricamente il 13, associato alla sfortuna in molte culture occidentali. Questi rituali personali sono un modo per sentirsi più in controllo del caso e delle probabilità.
Le superstizioni si manifestano in modi curiosi e, talvolta, bizzarri. In Germania, ad esempio, non si fanno gli auguri di compleanno in anticipo: si teme che i demoni possano ascoltare e sabotare i desideri prima che si avverino. Ancora, brindare senza guardarsi negli occhi è considerato di cattivo auspicio, e questa regola si estende anche a paesi come l’Italia.
In Corea del Sud, altra cultura ricca di superstizioni, fischiare di notte è un tabù, poiché si ritiene che possa richiamare gli spiriti maligni. Lo stesso vale per scrivere il nome di una persona in rosso: un gesto che evoca la morte, poiché sulle lapidi i nomi dei defunti sono tradizionalmente incisi in questo colore.
Gli animali giocano un ruolo centrale nelle superstizioni di molte culture. In Francia, avvistare un ragno al mattino è presagio di tristezza, mentre in Italia si dice che “il ragno porta guadagno”. In Gran Bretagna, incontrare una gazza solitaria richiede un saluto specifico per evitare disgrazie: “Good morning Mister Magpie. How is your lady wife today?” (“Buongiorno, signor Gazza. Come sta oggi sua moglie?”).
Queste credenze riflettono il tentativo umano di dare un senso agli eventi quotidiani attraverso il simbolismo, attribuendo agli animali un ruolo quasi mistico.
Nonostante le differenze culturali, molte superstizioni rivelano somiglianze sorprendenti. La paura dei numeri, i rituali per attirare la fortuna o allontanare la sfortuna, e i tabù legati a gesti quotidiani dimostrano che, ovunque ci troviamo, tendiamo a cercare conforto in un ordine simbolico.
Che si tratti di un numero, di evitare di passare sotto una scala o di rispettare tradizioni legate al brindisi, le superstizioni rappresentano un ponte tra le culture, unendo il mondo in un mosaico di credenze che mescolano magia e quotidianità. Forse è proprio questo loro potere universale a renderle così affascinanti e senza tempo.
Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2025 - 14:53

Pubblicato il: 17/02/2025 14:45
Categoria: Cronaca di Napoli, Acerra, Flash News, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Acerra - Non aveva un microchip il pitbull che, nella notte tra sabato e domenica, ha aggredito una bambina di...
Continua a leggere
Pubblicato il: 17/02/2025 14:38
Categoria: Cronaca Salerno, Ultime Notizie
Salerno – Prestiti a tassi usurari e minacce aggravate dal metodo mafioso. Con queste accuse, due uomini di 49 e...
Continua a leggere
Pubblicato il: 17/02/2025 14:31
Categoria: Politica Salerno, Ultime Notizie
Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, ha rassegnato le dimissioni. L'amministratore del Pd, agli arresti...
Continua a leggere
Pubblicato il: 17/02/2025 14:24
Categoria: Cronaca Salerno, Capaccio, Cilento, Salerno e Provincia, Ultime Notizie
Capaccio Paestum – Un uomo irpino sulla sessantina è stato vittima di una violenta aggressione ieri sera, intorno alle 22.30,...
Continua a leggere
Pubblicato il: 17/02/2025 14:17
Categoria: Campania, Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
La fortuna bacia la Campania con il Lotto. Come riporta Agipronews, nel concorso di sabato 15 febbraio, nella regione, sono...
Continua a leggere