Teatro

Il 15 e 16 febbraio al Teatro Nest, riparte il viaggio di Premiata Pasticceria Bellavista

Condivid

Il palcoscenico del Teatro Nest ospiterà nuovamente “Premiata Pasticceria Bellavista”, una commedia cult firmata da Vincenzo Salemme, con la regia di Giuseppe Miale di Mauro. L’opera vedrà protagonisti attori del calibro di Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino, accompagnati da Stefano Miglio, Viviana Cangiano, Federica Carruba Toscano, Dolores Gianoli e Alessandra Mantice.

La produzione è curata dal Nest Napoli Est Teatro in collaborazione con DIANA OR.IS.

Tournée Nazionale

Dopo la prima rappresentazione al Nest, lo spettacolo intraprenderà un viaggio in diverse città italiane, iniziando il 19 febbraio ad Alba presso il Teatro Sociale. Il tour proseguirà poi a Castelfranco Piandiscò, Carrara, Scandicci e altre città fino ad aprile, concludendosi al Teatro Sala Umberto di Roma tra il 23 e il 27 aprile. Questo lungo percorso toccherà, tra le altre, anche Avellino, Casalnuovo, Pompei, Castelnuovo di Garfagnana, Napoli, Satriano di Lucania, Eboli, Pomigliano, Matelica e Pratovecchio.

Temi e Significati della Commedia

La commedia esplora le paure profonde legate alla donazione degli organi, ispirate da episodi di cronaca degli anni ’90. Salemme affronta tali timori con una vena umoristica, cercando di far riflettere il pubblico sui sentimenti umani più nascosti, senza però prendersi sul serio. Il racconto, ambientato in una pasticceria, si focalizza su come le convenzioni sociali influenzino le vite dei protagonisti, rappresentando una società che spesso finge di non vedere la verità.

La Storia sul Palco

I protagonisti, Ermanno e Giuditta Bellavista, gestiscono una pasticceria, coabitando con una madre dal fragile stato di salute. Tra relazioni clandestine e segreti familiari, lo spettacolo intesse una trama di conflitti personali e sociali. Il ritorno inatteso di Carmine, un ex senzatetto rimasto cieco a causa di un trapianto di organi, sconvolge le dinamiche della famiglia Bellavista, portandoli a confrontarsi con realtà difficili. Carmine diventa una figura chiave, attraverso cui i personaggi sono costretti a guardare in faccia la vita e le sue complicazioni, ridefinendo i loro rapporti e il loro futuro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2025 - 11:55

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Guasto in stazione Bologna, ritardi di quasi 2 ore sull’Alta Velocità

Nella mattinata di oggi, gli spostamenti lungo la linea ferroviaria Alta Velocità hanno subito significativi… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:48

Napoli, raccolta rifiuti: nuovi orari per il porta a porta nel centro storico

Nuovo programma di raccolta rifiuti a Napoli. Rivoluzione in arrivo per la gestione dei rifiuti… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:41

Caivano “HAB DEI TALENTI” grazie anche alla Croce Rossa

A Caivano, la Croce Rossa Italiana è in prima linea con Casa INCA, un progetto… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:24

Naples in Love: un viaggio emozionante tra gli amori della Napoli storica

Il centro storico di Napoli si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto con… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:16

Napoli, turista spagnolo accoltellato ai Quartieri Spagnoli

Tornano le notti violente di Napoli, tornano i coltelli e tornano le aggressioni. E'  accaduto… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:07

Selma Azzine di Benevento vince il talent di RaiUno “Dalla strada al palco”

Selma Ezzine, giovane cantante di origini marocchine residente a San Giorgio del Sannio,in provincia di… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 10:14