#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:14
19.4 C
Napoli
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance

Nero d’Artista alla Sala Assoli dal 7 al 9 febbraio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 7, sabato 8 febbraio alle ore 20:30 e domenica 9 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Assoli a Napoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110) gli artisti di Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla sono gli interpreti di una produzione ALI della Mente dal titolo “Nero d’Artista” dell’autore e regista Patrizio Ranieri Ciu, che porta in scena la logica disarmante di Umberto Galimberti e la poetica sentimentale di Patrizio Ranieri Ciu.

Un lavoro teatrale che ha l’ambizione di ripristinare il ruolo naturale del Teatro.

Nota informativa

Affrontare attraverso la luce protetta del teatro l’approfondimento della contemporaneità. Questo è l’obiettivo dell’attore in un teatro apparentemente vuoto. Cercare un nuovo autentico linguaggio.
Il palcoscenico prende vita, coinvolge il pubblico ed accoglie momenti tematici dal marcato contenuto sociale. “Nero d’Artista”, “Storia di storie a doppio senso” attraversa con ironia o con cruda verità i più profondi aspetti sentimentali, intellettuali e sociali dell’umanità.

Approfondimento

Maturata durante la realizzazione della raccolta di racconti “Il Club dei Vinti” come frutto dell’incontro intellettuale tra il pensiero filosofico di Umberto Galimberti e quello poetico del drammaturgo Patrizio Ranieri Ciu, l’opera è messa in scena dagli artisti di Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla, i nuovi artefici del nichilismo attivo proposto da Galimberti, portatori di un convinto messaggio di rinnovamento universale che coinvolge ogni spettatore oltre ogni limite di apparenza. Una rivoluzione culturale, quella viva di Galimberti e Ciu. Una proposta sensibile di superamento di ogni frontiera linguistica e culturale di appartenenza che è un invito alla partecipazione condivisa di quei valori assoluti che, liberi dai vincoli di un ipocrita egoismo, tendono a ripristinare il ruolo naturale del Teatro.

Dichiarazioni

“Nero d’Artista è l’ora X dell’esistente che risiede nella sola circostanza priva di affanno che il Tempo ci concede: il Teatro. Aperta da una generazione di giovani artisti, quelli di Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla che la interpretano come vita che vorrebbero vivere, è la rappresentazione concettuale sulla scena di ciò che siamo diventati: lo specchio infranto della nostra perduta identità. La riflessione intellettuale di Umberto Galimberti accompagna lo spettatore lungo il percorso della mia percezione del sentimento”. – aggiunge l’autore Patrizio Ranieri Ciu.

Il filosofo Umberto Galimberti sottolinea: “Ora X ogni volta sarà circostanza di riflessione, perché il teatro di Ciu messo in scena da questi giovani artisti non è assolutamente puro intrattenimento ma risonanza tragica”.

“Nero d’Artista fonde la poetica del sentimento di Patrizio Ranieri Ciu, nostro autore di riferimento, con la filosofia concettuale del prof. Umberto Galimberti, presidente onorario di ALI della Mente. Nero d’Artista è la scoperta della realtà ideale come possibilità finalmente di un “non modello” di una nuova civiltà”. – affermano gli artisti di Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2025 - 13:00


1 commento

  1. Questo articolo parla di un evento teatrale molto interessante ma non capisco bene come la filosofia di Galimberti si leghi alla produzione. Spero che il linguaggio sia chiaro e che il pubblico possa capire senza problemi le tematiche trattate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento