Nuovo programma di raccolta rifiuti a Napoli. Rivoluzione in arrivo per la gestione dei rifiuti a Napoli, con l’introduzione di un innovativo programma di raccolta “porta a porta”. Questa iniziativa coinvolgerà un totale di circa 80 mila abitanti, comprendendo 30.300 utenze domestiche e 4.180 commerciali.
Punti Chiave Articolo
La riorganizzazione dei servizi è intitolata “Napoli differente nel Cuore” e scatterà dal 24 marzo. Si cambia in molte strade delle municipalità 1 (Chiaia-San Ferdinando), 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe) e 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale).
Il progetto “Napoli Differente nel Cuore” sarà attivato dal Comune di Napoli e Asia, in collaborazione con il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), a partire dal 24 marzo nei Quartieri Spagnoli e nella zona di San Ferdinando. Successivamente, il piano verrà esteso al Centro Antico, tra cui i Decumani, e al quartiere San Giuseppe, noto come Centro Commerciale.
Nei Quartieri Spagnoli, il nuovo sistema coinvolgerà 14.400 utenze domestiche e 1.900 attività commerciali, interessando circa 38mila abitanti. Nel Centro Antico, la raccolta differenziata seguirà il nuovo calendario dal 28 aprile, coprendo 14mila utenze domestiche e 1.800 attività commerciali, per una popolazione di 37mila abitanti. Nel Centro Commerciale, invece, la riforma partirà il 26 maggio, con 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali per un totale di circa 5mila residenti.
Per gli esercizi commerciali del centro, il servizio includerà ritiri giornalieri dell’umido per i ristoranti, raccolta più frequente di umido e vetro per bar e negozi di ortofrutta e prelievo quotidiano di multimateriale per attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento. Dal lunedì al sabato, i cartoni saranno raccolti alla chiusura serale.
A partire dal 17 febbraio, cittadini e commercianti della prima area interessata dal progetto riceveranno i nuovi calendari e kit informativi con buste, bidoni carrellati e mastelli. Saranno inoltre attivati punti informativi in diverse zone, tra cui piazzetta Montecalvario, via Emanuele de Deo, via San Matteo, piazzetta Concordia e via Sant’Anna di Palazzo. Per ulteriori dettagli, sarà disponibile il numero verde 800 161 010 e il sito web di Asia.
Dove possibile, i cassonetti saranno rimossi per migliorare il decoro urbano. Il programma sarà ufficialmente presentato lunedì alle 10:30 nella sala giunta del Comune di Napoli dall’assessore al Verde Vincenzo Santagada, insieme all’amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero. Parteciperanno anche Fabio Costarella, vicedirettore del Conai, Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, e Paolo Stanganelli, direttore tecnico-operativo di Asia.
L’iniziativa punta a ottimizzare la raccolta rifiuti, migliorare i controlli sui conferimenti e aumentare del 15% la percentuale di rifiuti differenziati, eliminando gli abbandoni indiscriminati e liberando le strade dai contenitori.
Il Comune e Asia sottolineano che la nuova organizzazione del porta a porta è frutto di un’analisi dettagliata dell’evoluzione del territorio e dei cambiamenti registrati negli ultimi anni. Il Conai, inoltre, supporterà il progetto con attività informative rivolte ai cittadini.
In occasione della XXV edizione del Comicon – International Pop Culture Festival, in programma dal… Leggi tutto
L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana approdano a Napoli grazie a un ospite d’eccezione:… Leggi tutto
Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito… Leggi tutto
Napoli- Una tranquilla processione religiosa si è trasformata in un'esplosione di violenza nella serata di… Leggi tutto
Sant’Antonio Abate, 14 aprile 2025 – Allarme nella notte per la scomparsa di una 28enne… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’arresto… Leggi tutto