#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Napoli, oltre 75% magistrati ha aderito a sciopero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È superiore al 75% l’adesione dei magistrati del Distretto della Corte d’Appello di Napoli allo sciopero contro la riforma della giustizia e la separazione delle carriere.

Il dato è stato fornito da Cristina Curatoli, presidente della Giunta esecutiva sezionale dell’Anm di Napoli, che ha organizzato questa mattina un incontro pubblico nella biblioteca Tartaglione del Palazzo di Giustizia di napoli “con l’obiettivo di spiegare le ragioni del dissenso della magistratura rispetto alla riforma costituzionale in cantiere sulla separazione delle carriere”.

Toga sulle spalle, coccarda tricolore in petto e in mano un volantino della Costituzione italiana. A Napoli i magistrati hanno risposto presente allo sciopero, su base nazionale, indetto dall’Associazione nazionale magistrati contro il progetto di riforma della separazione delle carriere, dello sdoppiamento del Csm con introduzione del sorteggio come metodo elettivo, e dell’istituzione dell’Alta Corte disciplinare.

La giornata di protesta si e’ aperta con l’assemblea tenutasi nella Biblioteca Tartaglione del Palazzo di Giustizia. Tra quanti hanno preso la parola anche lo scrittore Maurizio De Giovanni e il regista Andrea Segre.

Hanno fatto registrare la loro presenza anche molti magistrati in pensione, come l’ex ministro Luigi Scotti, l’ex procuratore generale Luigi Riello, l’ex capo della procura di Nola Paolo Mancuso, l’ex presidente del Tribunale di Napoli Ettore Ferrara. Presente all’assemblea anche il procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri e il procuratore generale Aldo Policastro.

Assenti, invece, la presidente del Tribunale Elisabetta Garzo e la presidente della Corte d’Appello di Napoli Maria Rosaria Covelli. Al termine dell’assemblea, i magistrati si sono alternati in staffetta in alcuni articoli della Costituzione. Alla lettura dell’articolo 104 sull’autonomia e l’indipendenza della magistratura e’ seguito un lungo applauso.

A seguire, i magistrati hanno attraverso il Tribunale e hanno raggiunto l’ingresso principale dove sono rimasti diversi minuti in presidio mostrando la Costituzione. Poi alcuni magistrati sono stati impegnati in un volantinaggio al Centro direzionale: hanno diffuso l’opuscolo informativo contenente i punti della riforma e le ragioni della loro protesta.

“Abbiamo deciso di scioperare, aderendo a quella che e’ la forma di protesta piu’ forte, perche’ – e’ stato uno dei passaggi del discorso di Cristina Curatoli – riteniamo che il momento sia estremamente delicato e che siano in gioco dei principi fondamentali quali quelli dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, che non sono privilegi dei magistrati ma sono diritti di tutti i cittadini. Le priorita’ della giustizia sono tantissime, sicuramente non e’ una priorita’ quella di scalfire l’indipendenza della magistratura”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2025 - 15:46



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento