Il Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo
Napoli – “In Italia il mercato delle criptovalute ha, gia’ nello scorso anno, raggiunto un volume superiore ai 2 miliardi di euro e sono soltanto 1.800 o poco piu’ le segnalazioni” ha detto Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, al convegno su ‘Il sistema di contrasto al riciclaggio di proventi illeciti e al finanziamento del terrorismo: il ruolo di notai, commecialisti e avvocati’ a Napoli’.
“La nuova area di rischio” nell’ambito del sistema di antiriciclaggio deriva dal mercato delle cryptovalute, una sfida che mette alla prova “la tenuta” di questo sistema cosi’ come e’ stato pensato fino a oggi. Lo sottolinea il procuratore antimafia, Giovanni Melillo, che a Napoli partecipa a una iniziativa di Bankitalia, ‘Il sistema di contrasto al riciclaggio di proventi illeciti e al finanziamento del terrorismo’.
Melillo evidenzia che “il nostro e’ un sistema di prevenzione del riciclaggio che il mondo ci invidia, e’ un sistema con altissime capacita’ di analisi, elaborazione e intervento”. Ma, avverte il capo della Dna, una volta “rivendicata questa condizione autorevolezza”, va detto anche che “e’ un sistema che soffre un po’ di solitudine”.
“Si potrebbe dire non la solitudine dei numeri primi, perche’ e’ un sistema che sarebbe chiamato a operare sulla base di informazioni provenienti da una platea straordinariamente ampia di soggetti, qualche centinaia di migliaia considerando tutte le categorie dei cosiddetti soggetti obbligati”, spiega.
Il riferimento e’ a diverse categorie di professionisti ed “e’ proprio in questa condizione di solitudine, una condizione di limitata partecipazione, persino di indifferenza nel sistema, chiamato a cooperare allo svolgimento di delicatissime funzioni, come quelle, appunto, di prevenzione e antiriciclaggio, che risiedono alcuni nodi che sono irrisolti, che continueranno a essere irrisolti nonostante qualsivoglia nuova manovra normativa, in difetto di una di un processo di crescita culturale e di responsabilita’ sociale”.
Melillo evidenzia che “l’80% delle segnalazioni, proviene da operatori bancari e finanziari. Fra questi, le banche propriamente dette e Poste Italiane producono oltre la meta’ delle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette”.
I soggetti obbligati non finanziari rappresentano solo il 5% piu’ o meno nel sistema delle partecipazioni e fra i professionisti che hanno trasmesso nel 2024 poco piu’ di 8.000 segnalazioni, fanno la parte del leone, per cosi’ dire, i notai, che hanno trasmesso “quasi 7.700” segnalazioni.
“Pensate che l’intero mondo dei commercialisti, degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro ha trasmesso poco piu’ di 200 segnalazioni in un anno – evidenzia – gli avvocati ne hanno trasmesse 24”. Nasce poi “una nuova area di rischio, di aggravamento della condizione di solitudine del sistema informativo del sistema antiriciclaggio italiano – aggiunge Melillo – perche’ gli operatori in valuta virtuale hanno trasmesso poco piu’ di 1.000 segnalazioni, pari allo 0,8%”.
Il mondo delle valute virtuali, pensato ancora come un mondo limitato in Italia, in realta’ non lo e’. Il mercato delle criptovalute ha gia’, lo scorso anno, raggiunto un volume superiore a due miliardi di euro. Sono soltanto 1800, poco piu’ le segnalazioni provenienti da questo sistema”.
Di fatto le criptovalute sono la vera sfida per la messa in pratica del nuovo pacchetto antiriciclaggio varato dall’Unione europea, AML Package, “perche’ le criptovalute sfidano la stessa tenuta del sistema antiriciclaggio, cosi’ come e’ stato fino a oggi pensato”, conclude Melillo.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto