#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:35
20.7 C
Napoli
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta

Napoli, accordo tra Guardia di Finanza e Procura Generale sulla confisca dei patrimoni illeciti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Lotta alla camorra: firmato memorandum tra Procura Generale e Guardia di Finanza per la confisca dei patrimoni illeciti. L’intesa è stata firmata dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, Aldo Policastro, e dal Comandante Regionale Campania della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Alessandro Barbera.

Nella giornata di ieri la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l’azione di contrasto patrimoniale alla criminalità economica e organizzata.

Per effetto del memorandum è stato istituito un tavolo tecnico, cui prenderanno parte il Procuratore Generale, i Magistrati addetti al settore delle esecuzioni penali della Procura Generale della Repubblica, nonché il Comandante e gli Ufficiali del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, al fine di procedere all’esame delle sentenze passate in giudicato implicanti l’esecuzione di provvedimenti di confisca dei beni.

A tal fine, la Guardia di Finanza svolgerà mirate attività di approfondimento e di analisi finalizzate ad accertare la situazione patrimoniale dei soggetti condannati, con specifico riferimento alla titolarità e/o disponibilità a qualsiasi titolo, anche per interposta persona, di denaro, beni o altre utilità di illecita provenienza ovvero, al ricorrere dei presupposti di legge, di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati o all’attività economica svolta.

In tal modo, anche nel caso in cui siano state compiute azioni dirette ad occultare o a ”schermare” patrimoni illecitamente accumulati, saranno assicurati all’Erario i beni nella disponibilità del condannato.

”Alimentata dagli ingenti profitti generati dalla criminalità organizzata, spesso riciclati attraverso un sistema finanziario parallelo, la disponibilità di patrimoni illeciti continua a rappresentare una minaccia per l’integrità dell’economia e della società, che erode le fondamenta dello Stato di diritto”, ha dichiarato il Procuratore Generale Aldo Policastro.

”L’accordo sottoscritto si propone di rendere più sistematico il monitoraggio patrimoniale dei soggetti condannati allo scopo di assicurare che la condanna definitiva per un reato che abbia prodotto vantaggi economici sia sempre seguita dalla confisca dei beni ingiustamente sottratti alla collettività”.

”A tal fine – ha dichiarato il Generale Alessandro Barbera – la Guardia di Finanza svilupperà azioni mirate di analisi valorizzando il proprio patrimonio informativo in armonia con la propria funzione esclusiva di polizia economico-finanziaria, al fine di salvaguardare le libertà economiche e di mercato a tutela dei cittadini e delle imprese”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2025 - 08:40


1 commento

  1. L’accordo firmato tra la Procura e Guardia di Finanza sembra molto importate per combattere la criminalità. Speriamo che questo memorandum porta risultati concreti e che i patrimoni illeciti siano confiscati in modo efficace e rapido.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento