Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli inaugura un nuovo cantiere di restauro ‘trasparente’, offrendo ai visitatori la possibilità di assistere alle operazioni di restauro su preziose tavole antiche. L’iniziativa, che partirà da venerdì 14 febbraio, interesserà le sale 102 e 104 del secondo piano del museo.
Punti Chiave Articolo
Tra i dipinti sottoposti a interventi di restauro si annoverano opere appartenenti alla Collezione Borbonica e Farnese, con un periodo storico che spazia dal 1300 al 1500. Tra le opere più significative, “La Strage degli Innocenti” di Matteo di Giovanni, una tempera del 1488 ca., commemora eventi storici significativi per la regione. Insieme a questa, anche lavori di Cristoforo Scacco, tra cui il “Polittico di Penta” del 1493, e altre due opere dello stesso artista, saranno sottoposti a un importante lavoro di conservazione. Una delle opere della Collezione Farnese, “La Disputa sull’Immacolata Concezione” di Giovan Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, un olio su tavola del 1529-1530, sarà anch’essa restaurata.
Il cantiere aperto permetterà ai visitatori di osservare da vicino le delicate operazioni di restauro. Gli interventi mirano a controllare fenomeni di sollevamento e lesioni della pellicola pittorica, utilizzando tecniche come la parchettatura per supportare i movimenti naturali dei materiali. Verranno effettuate operazioni di pulitura e integrazione pittorica per riportare alla luce le cromie originali. L’utilizzo delle sale del museo come laboratori temporanei, accompagnato da una schermatura trasparente, consente ai visitatori di seguire il processo in tempo reale, arricchendosi delle nozioni legate alla conservazione dei beni artistici. Informazioni dettagliate saranno accessibili tramite un QRCode, mentre l’hashtag #RestauroConVista racconterà l’evoluzione dei lavori attraverso i canali social ufficiali del Museo.
Esce il 16 aprile il nuovo podcast Original RaiPlay Sound dal titolo “Così parlò Luciano… Leggi tutto
Blitz della Guardia di Finanza nell’Agro Aversano, dove i militari del Comando Provinciale di Caserta… Leggi tutto
La Croce dei Cariati è tornata a casa, accolta dalla profonda devozione popolare che l'ha… Leggi tutto
Napoli – La Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica di Napoli, ha eseguito… Leggi tutto
Correva l’anno 1815 quando il vulcano Tambora, in Indonesia, decise di fare il botto più… Leggi tutto
Le mani e il sorriso sono un importante biglietto da visita per ogni persona. Prendersi… Leggi tutto