#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 18:00
20.8 C
Napoli
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford

Morte di Rita Cefariello, Muscarà accusa la Regione: “Avete fallito, le scuse non bastano”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Volla -“Una giovane vita spezzata non solo dalla malattia, ma dall’indifferenza istituzionale.” Sono parole dure quelle di Marì Muscarà, consigliera indipendente della Regione Campania, che rompono il silenzio sulla tragica morte di Rita Cefariello, ragazza di Volla affetta da atrofia muscolare spinale.

Una vicenda che scuote le coscienze, perché Rita non è stata vittima solo della sua grave condizione clinica, ma anche di un sistema burocratico che l’ha abbandonata.

Il dramma si consuma nell’Ambito Territoriale N24, che riunisce i Comuni di Volla, Cercola, Pollena Trocchia e Massa di Somma. Qui, i fondi del Fondo per la Non Autosufficienza (FNA), destinati ai disabili gravissimi, giacciono bloccati da anni, intrappolati in un groviglio di ritardi amministrativi e rimpalli di responsabilità tra enti locali e Regione Campania. “Dal 2020 i beneficiari aspettano assegni che spettano loro di diritto – denuncia Muscarà – mentre la burocrazia si perde tra dissesti finanziari e scaricabarile.”

L’ultimo stanziamento, pari a 263.031,93 euro, deciso il 27 gennaio 2025, non ha cambiato la realtà per molti: alcuni attendono da oltre tre anni risorse essenziali per la sopravvivenza. Rita stessa, lo scorso 22 novembre, aveva preso parte a un sit-in sotto la sede della Regione Campania per gridare contro questa inerzia. Una protesta che le è costata cara: colpita da una polmonite durante la sua battaglia, è stata stroncata da un arresto cardiaco.

“Chi ha causato questi ritardi deve risponderne davanti ai cittadini e alla giustizia – tuona Muscarà – perché non si può morire di burocrazia, aspettando fondi stanziati ma mai arrivati.” La consigliera punta il dito contro una gestione inefficiente: in tre anni, oltre 3 milioni di euro sono stati spesi per costi amministrativi, mentre chi necessita di assistenza quotidiana resta a mani vuote.

Ora Muscarà chiama in causa diretamente la Regione Campania, esigendo risposte immediate. Tre le richieste alla Giunta: chiarimenti sui fondi ancora bloccati, un piano straordinario per saldare gli arretrati ai disabili gravissimi e un’indagine approfondita su come sono stati gestiti i trasferimenti e su chi ne ha ostacolato l’erogazione.

“Le scuse non bastano più – conclude la consigliera – serve giustizia per Rita e per tutte le famiglie lasciate sole in questa vergognosa attesa.” Un appello che risuona come un monito: la burocrazia non può continuare a essere complice di altre tragedie.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2025 - 10:01


1 commento

  1. La situazione descritta nell’articolo è molto preoccupante e fa riflettere sul sistema burocratico che non funziona. È inaccettabile che i fondi per disabili gravissimi siano bloccati da anni, mentre le persone come Rita soffrono e muoiono. È necessario che ci sia più trasparenza e responsabilità da parte delle istituzioni per evitare che accadano simili tragedie in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento