Italia

Maxi-operazione della polizia contro la criminalità minorile: 142 denunce e 73 arresti in tutta Italia

Condivid

Una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, si è conclusa nella notte, mettendo in luce un’allarmante diffusione della criminalità giovanile in Italia.

L’attività, che ha coinvolto oltre 1000 agenti, ha portato alla denuncia di 142 giovani, tra cui 29 minorenni, e all’arresto di 73 persone, di cui 13 minorenni, per reati che spaziano dal traffico di stupefacenti alla detenzione illegale di armi, fino a crimini violenti contro la persona e il patrimonio.

L’operazione, che ha interessato 43 province da Nord a Sud, ha visto i poliziotti delle Squadre Mobili e dei Reparti Prevenzione Crimine controllare circa 13.000 giovani, di cui 3000 minorenni, concentrandosi in aree sensibili come zone di spaccio, luoghi di movida, stazioni ferroviarie, centri commerciali e istituti scolastici. Sono stati ispezionati 150 immobili, tra cui 2 scuole e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, oltre a piazze, giardini pubblici e altri luoghi di aggregazione.

I numeri dell’operazione

Durante i controlli, sono state elevate 198 sanzioni amministrative, principalmente per uso di stupefacenti e somministrazione di alcolici a minori. Sono stati controllati 2700 veicoli, con oltre 90 sanzioni per violazioni del codice della strada.

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di 8 pistole (di cui 2 a salve e 1 modificata), un fucile a canne mozze, un silenziatore, munizionamento vario, 15 coltelli e altri oggetti atti a offendere, tra cui una mazza di ferro riadattata e uno spray urticante. Sono stati inoltre recuperati beni rubati, tra cui collane d’oro, cellulari e 50.000 euro in contanti.

Sul fronte delle sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 2 kg di cocaina, 10 kg di cannabinoidi e quantitativi di eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine sufficienti a produrre circa 350 dosi. Non solo: sono stati individuati 600 profili social che incitano all’odio, alla violenza e all’uso di armi, segnalati alle autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento.

I casi più eclatanti

A Milano, nel quartiere Quarto Oggiaro, è stato smantellato un hub di droga gestito da un giovane italiano, mentre in un’altra zona della città è stato sequestrato un fucile a canne mozze. A Bologna, durante un controllo in una comunità per minori stranieri non accompagnati, tre individui sono stati arrestati per aggressione violenta agli operatori e sono stati rinchiusi in carcere su disposizione del Gip.

Altri quattro giovani stranieri sono stati fermati per rapine violente nel centro città, mentre un minorenne italiano è stato arrestato per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale.

A Piacenza, tre giovani con precedenti per furti ai danni di anziani sono stati denunciati: nel loro veicolo sono state trovate quattro sacche di monete, utilizzate per distrarre le vittime con la tecnica delle “monetine cadute in terra” e sottrarre loro borse e oggetti personali. Sempre a Piacenza, sono state eseguite tre ordinanze di custodia in carcere per tentato omicidio a carico di cittadini egiziani e tunisini, ritenuti responsabili di accoltellamenti legati al controllo delle piazze di spaccio.

Un fenomeno preoccupante

L’operazione ha evidenziato un preoccupante coinvolgimento di giovani, spesso minorenni, in attività criminali organizzate, con condotte che spaziano dallo spaccio di droga alla detenzione di armi, fino a reati violenti come tentati omicidi, rapine e aggressioni. Molti di questi episodi, come dimostrano i profili social segnalati, vengono addirittura pubblicizzati online, con messaggi che incitano all’odio e alla violenza.

La Polizia di Stato ha ribadito l’impegno a contrastare il fenomeno della criminalità giovanile, che rappresenta una sfida sempre più complessa per le forze dell’ordine e per la società nel suo insieme. L’operazione di stanotte è solo l’ultimo di una serie di interventi mirati a garantire sicurezza e legalità, soprattutto nelle aree più a rischio del Paese.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2025 - 07:27

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57