PALERMO- La conferenza stampa del Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha messo in luce la vulnerabilità del circuito penitenziario di alta sicurezza. L’indagine ha rivelato che “i mafiosi detenuti riescono a comunicare”, evidenziando una situazione ben nota a chi si occupa di criminalità organizzata. Melillo ha sottolineato la necessità di una “riflessione profonda” su questo tema, poiché il circuito della sicurezza è “assoggettato al dominio delle organizzazioni criminali” e i detenuti mantengono un “intatta capacità di comunicazioni”.
La conferenza segue una maxi-operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo che ha portato a 183 provvedimenti restrittivi nei confronti di boss e uomini d’onore di vari mandamenti di Palermo e della provincia. Melillo ha concluso affermando che “la droga è il principale motore di alimentazione finanziaria del crimine organizzato”.
Fonte Verificata
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto