#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:58
20.7 C
Napoli
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
ATTACCO SPAM

La mancanza di professionalità di OVH nella gestione della posta elettronica aziendale

OVH e la posta elettronica , guai nella gestione del servizio basato su Microsoft Exchange : molte aziende si sono ritrovate bloccate per spam
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel panorama digitale moderno, molte aziende affidano la gestione di servizi essenziali a provider specializzati, come la posta elettronica e i pagamenti elettronici. Tuttavia, cosa succede quando queste aziende perdono di affidabilità?

Chi è OVH?

OVH è una società francese molto importante, attiva nel settore delle comunicazioni su Internet, offrendo servizi come hosting di siti web, server privati virtuali e dedicati, cloud computing e posta elettronica. Nonostante la sua reputazione consolidata, ed infatti è un’azienda leader nel settore dei server dedicati, server vps, cloud, hosting siti web offrendo un servizio di altissimo livello a prezzi contenuti (integra anche un ottimo sistema di prevenzione contro gli attacchi DDOS) , sui servizi di terze parti ,come quello per la posta elettronica che utilizza Microsoft Exchange come piattaforma e con il client Outlook, pare avere diversi problematiche.

Il recente problema di sicurezza

Di recente, un grave problema di sicurezza a livello europeo ha colpito molte realtà italiane, forse legato a un’ondata di attacchi informatici provenienti dalla Russia. In questo contesto, non è da escludere che anche l’infrastruttura di OVH sia stata colpita con riferimento proprio ai servizi di terze parti offerti, come quelli di Microsoft Exchange per quanto riguarda la posta elettronica aziendale.

Numerosi utenti hanno segnalato che i loro account aziendali su OVH sono stati bloccati e classificati come mittenti di spam. Secondo OVH, questi account avrebbero inviato messaggi di spam, ma molte delle aziende coinvolte utilizzano piattaforme altamente sicure, rendendo improbabile una compromissione interna.

Analisi delle segnalazioni di spam

Molti utenti utilizzavano il servizio di posta elettronica Exchange di OVH attraverso Gmail, riducendo drasticamente le possibilità di accessi non autorizzati. Inoltre, l’analisi forense dei messaggi segnalati ha rivelato che le e-mail di spam sono state inviate mediante tecniche di spoofing, sfruttando vulnerabilità presenti piuttosto che compromissioni degli account degli utenti attraverso le password non sicure. Questa tipologia di attacchi  potrebbero essere prevenuti a monte : infatti basterebbe controllare quando il mittente non corrisponde al dominio aziendale associato, ad esempio se il dominio aziendale associato alla casella di posta aziendale è miosito.it e la mail invece ha come mittente pincopallino.com è chiaro che si tratta di un messaggio anomalo .

Assistenza di OVH :  questa è stata la gestione fallimentare del problema ? 

Il vero problema pare essere stata però il supporto di OVH :  la società ha scaricato la responsabilità sugli utenti paganti, obbligandoli a dimostrare la propria innocenza. L’assistenza clienti di OVH, già nota per i suoi tempi di risposta lenti, in questo caso è stata del tutto inefficace, proponendo soluzioni inadeguate e gestendo il problema con la semplice sospensione degli account coinvolti : inutile dire quanto sia stata disastrosa questa scelta, con aziende che di fatto non potevano piu inviare messaggi di posta con il conseguente disagio e danno economico.

Perdita di fiducia e migrazione verso altri servizi

A seguito di questo evento , molte aziende hanno perso fiducia in OVH per quanto riguarda la gestione della posta elettronica aziendale, e sono migrate verso servizi più affidabili come Google Workspace. Questo dimostra come, in un momento in cui l’Europa deve affermarsi nel settore tecnologico poichè sotto attacco dagli Stati Uniti di Trump, aziende come OVH non riescono a mantenere alta la qualità e la fiducia verso i propri servizi obbligando gli utenti a scegliere realtà d’oltreoceano che offrono affidabilità, almeno sulla carta, superiore.

Un precedente allarmante: l’incendio nei data center

Questo episodio. tra l’altro, non è un caso isolato. Nel 2021, un incendio in un data center OVH causò la perdita di dati di migliaia di aziende italiane e siti web, inclusi i loro backup. OVH non aveva adottato adeguati sistemi di backup, costringendo molte aziende a ripartire da zero.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2025 - 12:49


1 commento

  1. E’ interessante che OVH, nonostante la sua buona reputazione nel settore, abbia avuto problemi cosi gravi con la sicurezza. È importante che le aziende prestano attenzione a questi avvenimenti per evitare danni futuri e perdita di clienti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento